La squadra di Montse Tome è stata probabilmente la favorita per la vittoria della competizione fin dall'inizio, ma le Leonesse di Sarina Wiegman non si arrendono.
L'Inghilterra dovrà dimostrare maggiore resilienza per battere le campionesse del mondo. La fortuna aiuta gli audaci, come si suol dire, e l'Inghilterra ha continuato a tirarsi fuori dai guai in questa competizione.
La resilienza accomuna entrambe
Sebbene le spagnole siano chiaramente una squadra più tecnica, nella semifinale sono state costantemente attaccate alle spalle dalle tedesche, e questo è un aspetto che la Wiegman può trasmettere alle sue giocatrici.
Giocatrici che hanno dimostrato resilienza, cuore e desiderio di arrivare alla terza finale consecutiva sotto la guida della 55enne olandese.
Incredibilmente, visto il loro dominio in questo sport, questa è la prima finale per la Spagna, che dovrà guardarsi da una squadra, quella delle Lionesses, che storicamente è in vantaggio su di loro.
In 19 precedenti incontri in tutte le competizioni, l'Inghilterra ne ha vinti 8, la Spagna ha trionfato in 5 e 6 sono terminati in parità. L'Inghilterra è in vantaggio anche per quanto riguarda i gol segnati, 24 contro i 19 delle spagnole.
Una vittoria a testa nel 2025 finora
Nel 2025, le squadre si sono già incontrate in due occasioni, entrambe in Nations League. La vittoria per 1-0 a febbraio grazie a Jess Park è stata un grande risultato per le inglesi, che però non sono riuscite a sfruttare il gol di Alessia Russo nel primo tempo a Barcellona in giugno, permettendo alla Spagna di rimontare e vincere la partita grazie a una doppietta di Claudia Pina.
La finale della Coppa del Mondo è stata un caso di così vicino eppure così lontano per l'Inghilterra, con il trionfo della Spagna per 1-0 - il loro primo titolo di Coppa del Mondo femminile - purtroppo oscurato da ciò che è successo dopo riguardo a Jenni Hermoso e al capo della Federcalcio spagnola Luis Rubiales.

In termini di partite disputate agli Europei, l'Inghilterra è pure in vantaggio, quindi la Spagna non può assolutamente dare nulla per scontato.
È dalla fase a gironi del 2013 che non battono le Leonesse in questa competizione, con una vittoria per 3-2 come unico trionfo. Da allora, l'Inghilterra ha segnato due volte nelle sue due vittorie: un 2-0 nella fase a gironi del 2017 e un 2-1 nei quarti di finale del 2022.
Sarina Wiegman, la migliore arma dell'Inghilterra contro la Spagna
Con Wiegman, l'Inghilterra ha probabilmente anche la miglior allenatrice di calcio femminile al mondo. Vanta un record di 16 partite disputate nelle fasi finali degli Europei, prima con l'Olanda e poi con l'Inghilterra, vincendo gli ultimi due tornei.
In entrambe le occasioni, con i Paesi Bassi nel 2017 e con l'Inghilterra nel 2022, ha ottenuto il 100% di vittorie e, come se non bastasse, le sue squadre sono arrivate in finale ai Mondiali o agli Europei in tutte e cinque le occasioni in cui ha partecipato. L'Inghilterra ha di fronte a sé il più difficile dei test.
Esther Gonzalez andrà a caccia di gol
Con Esther Gonzalez, la Spagna ha la capocannoniera del torneo (quattro gol) e tra le sue fila c'è anche l'attuale detentrice del Pallone d'Oro Aitana Bonmati.
Come se non bastasse, Alexia Putellas, già vincitrice di un doppio Pallone d'Oro, continua a tirare le fila per il suo Paese e, insieme ad alcune sue colleghe del Barcellona, la Spagna rappresenta un test formidabile, anche se non impossibile, da superare.
Dal punto di vista delle inglesi, per rendere la finale una partita accesa, devono prendere esempio dalla Germania. Mantenere una difesa rigida e cercare di colpire la Spagna in contropiede, sfruttando la velocità della loro linea offensiva per attaccare alle spalle, o in alternativa cercare di applicare lo stesso tipo di pressione che hanno esercitato contro l'Italia, anche se in quel caso sono state in svantaggio per lunghi periodi.
Un giorno di riposo in più potrebbe aiutare le Leonesse
Entrambe le squadre sono state portate ai tempi supplementari nelle rispettive semifinali, con l'Inghilterra che ha vinto grazie a un gol di Chloe Kelly su rigore a pochi minuti dalla fine della partita e Bonmati che ha anche segnato il gol vittoria della Spagna nei minuti finali dei 30 supplementari contro la Germania.
Se la stanchezza è ancora un problema, il giorno in più che le Leonesse hanno avuto per recuperare potrebbe far pendere la bilancia a loro favore domenica.
Solo una finale di Euro femminile è andata ai rigori e l'Inghilterra vi ha preso parte, nel lontano 1984. La Svezia ha vinto la prima e unica finale a due partite a Luton per 4-3 ai rigori, dopo che le due partite avevano prodotto un punteggio aggregato di 1-1.
Le vincitrici avranno anche la possibilità di giocare la Finalissima femminile UEFA-CONMEBOL contro le vincitrici della Copa America femminile, aggiungendo un ulteriore stimolo alla battaglia di domenica.
La Spagna ha la possibilità di entrare nella storia in modo unico
L'Inghilterra vuole due trofei consecutivi nella sua bacheca; tuttavia, se la Spagna dovesse trionfare, avrebbe compiuto un'impresa davvero unica.
Sarebbe la prima nazione nella storia del calcio ad aver vinto tutte le attuali competizioni UEFA per squadre nazionali, maschili o femminili, senior o giovanili, di calcio o di futsal: Europei maschili, Europei femminili, Europei di futsal, Europei di futsal femminile, Nations League, Nations League femminile, Europei U21, Europei U19, Europei U19 femminili, Europei U19 di futsal, Europei U17 e Europei U17 femminili.
Che vinca la squadra migliore!