L'Inghilterra è campione d'Europa per la seconda edizione consecutiva! Le britanniche hanno sconfitto la Spagna ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi supplementari.
A Basilea, le Lionesses hanno trionfato nel replay della finale Mondiale, trovando la propria rivincita contro l'avversario forse leggermente favorito alla vigilia.
Primo tempo ricco di emozioni
La finale tra le due grandi favorite alla vittoria finale parte fortissimo, con entrambe le contendenti decise a sbloccarla subito: la prima azione è di marca inglese con Alessia Russo che conclude rasoterra ad incrociare e impegna Cata Coll, non perfetta nella presa; poi replica la Spagna con Esther Gonzalez, che in due occasioni si fa vedere pericolosamente dalle parti di Hannah Hampton.
L'1-0 viene sfiorato dalle Lionesses al 19esimo, dopo un grave errore di Coll in disimpegno che però non viene sfruttato da Lauren Hemp, e poco dopo sono le iberiche a replicare con Mariona Caldentey che per poco non supera l'estremo difensore avversario con un bel tiro a giro.
Non c'è un attimo di respiro e quattro minuti dopo Mariona non perdona, superando Hampton di testa dopo un assist dalla destra di Ona Batlle.
Il gol sortisce un effetto di rallentare i ritmi di entrambe, anche se la partita rimane vivace e le spagnole si confermano maggiormente padrone del campo, anche mentalmente. Da segnalare l'infortunio patito da Lauren James, già in dubbio alla vigilia, che lascia il posto a Chloe Kelly, la "giustiziera" dell'Italia in semifinale.
L'inglese entra in campo con il piglio giusto e si mette subito in mostra, ma pecca di imprecisione e così il primo tempo termina sull'1-0 per la Spagna.
Kelly decisiva per ristabilire la parità
La ripresa si apre con il medesimo canovaccio e, al minuto 7, vede le inglesi protestare per un tocco di mano in area di Laia Aleixandri, su cui l'arbitro fa proseguire.
Cinque minuti dopo, ecco il pari dell'Inghilterra: Kelly conferma di essere entrata in campo nel modo migliore e serve un assist al bacio per Alessia Russo, che si infila tra le centrali della Spagna e buca Coll di testa.
Al 69esimo, nel miglior momento della gara, Kelly ha addirittura sfiorato il 2-1 con un diagonale mancino su cui la portiera spagnola ha dovuto salvare in corner con un bel tuffo.
Nell'ultimo quarto di gara tanto equilibrio e forse anche un briciolo di timore nel non scoprirsi troppo per evitare la beffa, e così gli inevitabili supplementari, che le due squadre hanno già affrontato in semifinale.
Supplementari e rigori, con cinque errori
L'extra time vola: poche occasioni, le uniche degne di nota capitano alla Spagna con le neo entrate Salma Paralluelo e Vicky López che però peccano di freddezza sotto porta. E così si va ai calci di rigore.
Sbagliano Beth Mead (rigore fatto ripetere), Mariona Caldentey, Aitana Bonmatì e Leah Williamson, tutti parati, Salma Paralluelo tira fuori. Kelly è la quinta a presentarsi sul dischetto e non fallisce di potenza, regalando il titolo alla sua Nazione.