Altri

Top XI quarti di finale Europa League: Mandas super ma non basta, Porro trascina il Tottenham

Pedro Porro ha brillato per gli Spurs nei quarti di finale di Europa League
Pedro Porro ha brillato per gli Spurs nei quarti di finale di Europa LeagueBradley Collyer / PA Images / Profimedia
I quarti di finale di Europa League sono andati in archivio, con il Manchester United protagonista di una rimonta memorabile. Un’impresa che vale ai Red Devils la presenza di ben due giocatori nella nostra Top XI del turno. Ma chi sono gli altri volti che si sono messi in luce?

La nostra formazione è stata selezionata sulla base del sistema di valutazione interno di Flashscore, tenendo conto delle prestazioni complessive nelle due sfide dei quarti. Per essere eleggibili, i giocatori dovevano scendere in campo in entrambi i match e totalizzare almeno 60 minuti complessivi.

Ecco la nostra ultima Top XI di Europa League:

La nostra squadra dei quarti di finale di Europa League
La nostra squadra dei quarti di finale di Europa LeagueFlashscore

Portiere

Christos Mandas (Lazio) 7,4

Il portiere della Lazio Christos Mandas è stato fondamentale per la sua squadra nei quarti di finale, ma alla fine i biancocelesti sono stati sconfitti ai rigori dal Bodo/Glimt.

Su 14 tiri affrontati in entrambi i match, Mandas ha respinto 11 tentativi degli avversari norvegesi. In totale, il suo valore di expected goals salvati è stato di 1,47, il che significa che ha quasi impedito due gol. 

La Lazio è stata battuta dal Bodo/Glimt ai rigori
La Lazio è stata battuta dal Bodo/Glimt ai rigoriFlashscore

Difensori

Pedro Porro (Tottenham) 8,2

All'andata, il terzino Pedro Porro ha tenuto in partita gli Spurs pareggiando con un superbo colpo di tacco per l'1-1. Al ritorno, Porro ha contribuito al terzo clean sheet di Guglielmo Vicario.

Lo spagnolo ha avuto una percentuale di successo del 100% nei duelli (sei su sei) e non ha commesso alcun fallo.

Christian Romero (Tottenham) 7,5

Il leader della retroguardia degli Spurs, Christian Romero, ha giocato in modo eccellente nei quarti. Nel match di ritorno, il Francoforte non ha segnato per la prima volta dal marzo 2024 tra le mura amiche, e Romero ne è stato responsabile con una prestazione di rilievo.

Romero ha registrato quattro intercettazioni, ha bloccato un tiro e ha creato una chiara occasione da gol per i compagni.

Dani Vivian (Athletic Bilbao) 7,5

Dal ritorno di Dani Vivian dall'infortunio, la difesa della squadra basca è stata solida come una roccia. I Rangers non hanno inciso in nessuna delle due partite.

Lo stopper spagnolo, però, è riuscito a cavarsela in un episodio potenzialmente rischioso: nella ripresa ha trattenuto vistosamente in area Cyril Dessers, arrivando addirittura a strappargli la maglia. Nonostante tutto, l’arbitro ha lasciato correre, senza concedere il rigore.

Centrocampo

Rodrigo Bentancur (Tottenham) 7,4

Rodrigo Bentancur è un centrocampista che lavora sodo, che sa riconquistare il pallone (16 volte contro il Francoforte) ma che ha anche creatività in fase offensiva. In entrambe le partite per gli Spurs, ha avuto una percentuale di passaggi riusciti superiore al 90%.

Casemiro (Manchester United) 7,7

Casemiro sembra aver ritrovato i suoi giorni migliori quando il Manchester United ha superato il Lione in un indimenticabile match di ritorno all'Old Trafford.

Prima ha conquistato un rigore nei tempi supplementari, dopo il quale lo United ha ridotto lo svantaggio a 4-3. Poi ha fornito gli assist per i gol di Kobbie Mainoo, per il 4-4, e di Harry Maguire. Tutto ciò gli ha permesso di ottenere un match rating di 8,7 nella serata.

Patrick Berg (Bodo/Glimt) 7,6

Alcuni club europei sono alla ricerca di Patrick Berg e non c'è da stupirsi, visto che contro la Lazio il centrocampista norvegese ha dimostrato perché potrebbe lasciare il club artico per la seconda volta nella sua carriera.

Non è molto produttivo in termini di gol, ma fa un ottimo lavoro per i suoi compagni di squadra. In entrambe le partite ha inviato oltre 40 passaggi nell'ultimo terzo di campo, 31 dei quali sono andati nei piedi di un compagno.

Ulrik Saltnes (Bodo/Glimt) 7,7

Ulrik Saltnes ha dedicato tutta la sua carriera alla piccola squadra norvegese e ha vissuto uno dei suoi momenti migliori nel turno d'andata, quando ha segnato due gol davanti ai suoi tifosi per ottenere una sensazionale vittoria per 2-0 sulla Lazio.

Ulrik Saltnes del Bodo/Glimt festeggia il gol contro la Lazio all'andata
Ulrik Saltnes del Bodo/Glimt festeggia il gol contro la Lazio all'andataLise Aserud / NTB / AFP

Attaccanti

Bruno Fernandes (Manchester United) 7,7

Ancora una volta, Bruno Fernandes ha dimostrato di avere la stoffa del vero leader. Nella partita d'andata, all'88° minuto, il cross di Bruno Fernandes ha trovato Joshua Zirkzee, che ha segnato per il 2-1.

Nel ritorno, Fernandes si è preso l'onere di un calcio di rigore nei tempi supplementari, lo ha trasformato con abilità e ha portato i Red Devils in semifinale.

Il Manchester United ha completato una rimonta indimenticabile
Il Manchester United ha completato una rimonta indimenticabileFlashscore

Rayan Cherki (Lione) 7,8

Rayan Cherki è in forma strepitosa. Nelle sue ultime 15 partite ha realizzato otto gol e 12 assist.

Cherki ha segnato in entrambe le partite contro lo United, ma purtroppo non è bastato al Lione per avanzare. Il talento francese sarà molto richiesto in estate, questo è certo.

Nico Williams (Athletic Club) 7,7

Nico Williams dell'Athletic Club ha infestato la fascia destra dei Rangers fin dal primo momento nel match di ritorno. Tra le mura amiche ha segnato il gol del 2-0 correndo verso il palo più lontano e appoggiando di testa la palla in rete.

In totale, Williams ha tentato 20 dribbling in entrambe le partite, quasi la metà dei quali sono andati a buon fine.

Segui l'Europa League con Flashscore.