Abbiamo scelto il nostro XI in base alla media delle prestazioni nelle due partite, utilizzando il nostro sistema di valutazione interno. È importante notare che i giocatori dovevano essere presenti in entrambe le partite e giocare un minimo di 60 minuti per essere selezionati.
Ecco la nostra TOP 11 dei playoff:

Portiere
Remko Pasveer (Ajax) 7,6
Pasveer ha mantenuto un clean sheet senza troppi problemi nella prima partita tra l'Ajax e il Royale Union St. Gilloise, ma un cartellino rosso prematuro per la sua squadra nella gara di ritorno ha assicurato che avrebbe avuto una serata impegnativa, ed è stato all'altezza dell'occasione. Il 41enne ha compiuto otto parate durante i tempi supplementari, sette delle quali su tentativi da distanza ravvicinata.
Difensori
Sampson Dweh (Plzen) 8,0
Il Plzen ha tre giocatori inseriti nella nostra squadra dopo aver rimontato la sconfitta dell'andata per mettere al tappeto il Ferencvaros e il primo di loro è il difensore liberiano Dweh, che si è rivelato una roccia in difesa con 21 salvataggi e sette tackle.
Josip Sutalo (Ajax) 7,8
Entrato nell'intervallo della prima frazione di gioco per contribuire alla vittoria dell'Ajax, Sutalo ha guidato una giovane linea arretrata che ha resistito a un assedio di 120 minuti alla propria porta nel ritorno del playoff. A soli 24 anni, è diventato un leader fondamentale per la squadra.
Yusuf Akcicek (Fenerbahce) 7,8
Pur giocando dietro, Akcicek ha avuto un grande impatto dall'altra parte del campo in entrambe le partite del Fenerbahce contro l'Anderlecht. Il 19enne ha messo a segno due colpi di testa fondamentali all'interno dell'area di rigore, uno per il vantaggio dei suoi in casa (con tap-in di Tadic) e l'altro per il pareggio in Belgio.
Vaclav Jemelka (Plzen) 7,8
Jemelka è stato un altro difensore ad andare a segno nei playoff, dando il via alla rimonta del Plzen con un gol dagli sviluppi di calcio d'angolo nella sfida casalinga con il Ferencvaros. Ha svolto bene anche i suoi compiti difensivi in entrambe le partite.
Centrocampisti
Paulo Dybala (Roma) 7,9
La Roma ha superato il Porto per 4-3 in uno scontro clamoroso, con la doppietta di Dybala nel match di ritorno che si è rivelata decisiva. L'argentino ha pareggiato con un'abile conclusione al di là di Diogo Costa, prima di portare in vantaggio i giallorossi con un colpo potente sul palo vicino, siglando così il suo ottavo gol stagionale in tutte le competizioni.

Mohammad Abu Fani (Ferencvaros) 7,6
Pur essendo stato eliminato dal Plzen, il Ferencvaros ha dato buona prova di sé all'andata, vincendo per 1-0 in casa. Abu Fani è stato il match-winner per la sua squadra, con un tiro deviato nell'angolino basso a coronamento di un'impressionante prestazione a tutto tondo del centrocampista israeliano.
Pavel Sulc (Plzen) 7,8
Dopo la prestazione sottotono di Budapest, Sulc è stato all'altezza della Doosan Arena di Plzen, trovando la rete con una conclusione ben assestata e fornendo l'assist per Rafiu Durosinmi in una prestazione devastante nel primo tempo.
Attaccanti
Takefusa Kubo (Real Sociedad) 7,8
La Sociedad è passata agli ottavi di finale dopo un'enfatica vittoria per 7-3 sui danesi del Midtjylland. Come spesso accade, Kubo è stato influente nei due turni per la squadra basca, segnando un gol importante in trasferta e creando diverse occasioni per i suoi compagni in casa.

Edin Dzeko (Fenerbahce) 7,7
Dzeko ha giocato un ruolo da protagonista per il Fenerbahce contro l'Anderlecht, con un gol cruciale che ha fatto pendere la bilancia dalla parte della squadra di José Mourinho. Il bosniaco ha segnato da distanza ravvicinata all'andata per portare i turchi in vantaggio per 2-0, poi ha assistito Youssef En-Nesyri in Belgio per sigillare il risultato del Fenerbahce.
Adam Buksa (Midtjylland) 7,7
Il Midtjylland è arrivato secondo rispetto alla Sociedad nelle due partite, ma Buksa può essere orgoglioso dei suoi sforzi: l'attaccante polacco ha trovato due volte la rete e ha fornito un assist in due prestazioni di rilievo.