Altri

TOP XI Europa League: Højlund trascina il Manchester United, Cherki da capogiro per il Lione

Rayan Cherki
Rayan CherkiNathan Barange/DPPI / Shutterstock Editorial / Profimedia
L'ultimo turno dell'anno in Europa League è stato caratterizzato da alcune prestazioni individuali degne di nota, tra cui quella di Cherki, che si è distinto nel duello per 3-2 dell'Olympique Lione con l'Eintracht Francoforte.

Sulla base del sistema di valutazione di Flashscore, abbiamo scelto gli 11 migliori giocatori del girone, schierati in una formazione d'attacco 3-4-3.

Squadra della settimana in Europa League
Squadra della settimana in Europa LeagueFlashscore

Portiere

Marcin Bulka (Nizza): 8,0

La squadra francese del Nizza non è stata all'altezza delle aspettative in questa League Phase di Europa League. La squadra allenata da Franck Haise è penultima (2 punti) dopo aver subito un'altra sconfitta, questa volta per 1-2 in trasferta contro l'Union Saint-Gilloise. I padroni di casa hanno collezionato 3,78 xG e solo le parate del portiere Bulka hanno mantenuto il punteggio entro limiti ragionevoli.

Difensori

Nemanja Stojic (Maccabi Tel Aviv): 8,2

Il Maccabi Tel Aviv ha ottenuto la seconda vittoria di fila nella competizione dopo quattro sconfitte consecutive. Gli israeliani si sono imposti per 2-1 contro i lettoni dell'RFS. Uno dei protagonisti è stato il terzino Nemanja Stoijc, che ha segnato al 69' per regalare i tre punti alla sua squadra.

Mario Hermoso (Roma): 8,2

È stato un turno in cui i giocatori usciti dalla panchina hanno influenzato i risultati finali, e il primo di questa lista è Mario Hermoso. Introdotto da Claudio Ranieri all'ultimo minuto contro il Braga, il difensore spagnolo ha segnato nel primo minuto dei tempi supplementari (90+1) per portare sul 3-0 la squadra della capitale. Imbattuta da quattro partite, la Roma sale al 14° posto con 9 punti.

Odin Bjortuft (Bodo/Glimt): 9,0

Dopo aver rifilato al Manchester United un pesante 2-3 all'Old Trafford quindici giorni fa, il Bodo/Glimt si è ripreso in casa con una vittoria che gli dà grandi possibilità di raggiungere almeno i play-off. Uno dei voti più alti del turno è andato al terzino Odin Bjortuft, che non solo ha offerto una solida prestazione difensiva, ma ha anche segnato il gol della vittoria per la sua squadra.

Centrocampisti

Rayan Cherki (Ol. Lione): 9,1

Olympique Lione ed Eintracht Francoforte hanno giocato una delle partite più spettacolari del girone (3-2), con Rayan Cherki protagonista. Il centrocampista francese ha realizzato un gol e due assist e ha ricevuto il punteggio più alto di Flashscore del turno: 9,1. Il Lione occupa un comodo quarto posto (13 punti) e ha tutte le possibilità di passare direttamente al turno successivo.

Sergio Pena (Malmo FF): 8,8

Il Galatasaray era in vantaggio per 2-1 in Svezia quando il tecnico Rydstrom Henrik Rydstrom ha deciso di far entrare Sergio Pena (74'). Il peruviano ha ripagato la fiducia segnando il pari al 90'+2 per mantenere gli svedesi in corsa per i play-off.

Kiril Despodov (PAOK): 8,7

Il PAOK Salonicco ha brillato in Europa League battendo il Ferencvaros per 5-0. I padroni di casa erano in vantaggio per 2-0 quando Despodov è stato gettato nella mischia dall'allenatore Razvan Lucescu, e ogni dubbio sulla vittoria è stato subito fugato. Il centrocampista bulgaro ha fornito un assist appena tre minuti dopo essere entrato in campo (76') e ha messo il suo nome sul tabellino dei marcatori all'89'. Dopo un inizio disastroso, con un solo punto nelle prime quattro gare, il PAOK ha ottenuto la seconda vittoria consecutiva e si è issato in zona play-off.

Takefusa Kubo (Real Sociedad): 8,9

La Real Sociedad è stata una delle squadre dominanti nel sesto match di Europa League. La squadra di San Sebastian ha vinto per 3-0 contro la Dinamo Kiev e l'attaccante giapponese Kubo è stato uno dei protagonisti della serata, insieme al compagno di squadra Mikel Oyarzabal, anch'egli inserito nella squadra del girone di questo turno. Il centrocampista ha fornito l'assist decisivo per il secondo gol della sua squadra.

Attaccanti

Philip Zinckernagel (Bodo/Glimt): 8,6

Il secondo giocatore del Bodo/Glimt a entrare nella squadra della settimana è l'attaccante Philip Zinckernagel. È stato il protagonista della rimonta della sua squadra, segnando il pari nel duello con il Beșiktaș Istanbul (37'), prima che il suo cross dal corner fosse trasformato in rete da Bjortuft.

Rasmus Hojlund (Manchester United): 8,8

Ruben Amorim è diventato il terzo manager del Manchester United a vincere le sue prime due partite in una grande competizione europea, dopo Matt Busby e Alex Ferguson. Anche questa volta, però, i "Red Devils" hanno dovuto fare il passo più lungo della gamba.

In svantaggio per 1-0 contro il Viktoria Plzen, il Man United ha avuto bisogno dell'energia di Rasmus Hojlund, che è entrato nel secondo tempo e ha segnato una doppietta per portare i tre punti alla sua squadra. Lo United è una delle sette squadre che si sono assicurate almeno un posto nei play-off, ma l'obiettivo sarà quello di rientrare tra le prime otto per alleggerire un calendario già fitto di impegni.

Mikel Oyarzabal (Real Sociedad): 8,8

Oyarzabal è stato protagonista della vittoria della sua squadra sulla Dinamo Kiev. Si è procurato un rigore, poi sbagliato e parato dal portiere Bushchan, ma la fortuna è stata dalla sua parte perché è riuscito a segnare proprio sulla respinta del penalty. Al 33° minuto ha realizzato il 3-0, aiutando la sua squadra a salire al 12° posto (10 punti).