La Top XI del 5° turno di Europa League: spicca la presenza di due bolognesi

Corentin Tolisso
Corentin TolissoANDREJ CUKIC / EPA / Profimedia

Due triplette e una doppietta: questo è solo un assaggio del bottino degli undici migliori giocatori del 5° turno di Europa League. Nella prestigiosa competizione UEFA, il giovedì sera non sono mancati i candidati, anche se dobbiamo ammettere che Lione e Bologna hanno dato il contributo maggiore alla nostra formazione ideale.

La formazione del turno di Europa League è stata creata sulla base del sistema proprietario di valutazioni individuali di Flashscore.

La formazione ideale del 5° turno di Europa League 2025/26
La formazione ideale del 5° turno di Europa League 2025/26Flashscore

Portiere

Noah Atubolu (Friburgo) 8,0

Uno 0-0 non è il risultato preferito dai tifosi, ma per un portiere mantenere la porta inviolata è sempre motivo di soddisfazione. Nella partita tra Viktoria Plzeň e Friburgo entrambi i portieri si sono distinti, neutralizzando quasi 1,5 gol attesi.

Leggermente migliore è stato il tedesco di 23 anni, che ha parato tutti e sette i tiri subiti e ha partecipato attivamente alla costruzione del gioco, toccando il pallone ben 70 volte. Ha commesso anche un errore importante, ma è comunque riuscito a mantenere la porta inviolata.

Difensori

James Tavernier (Rangers) 8,4

I tifosi di Ibrox ricorderanno soprattutto il rigore trasformato, ma non è stato l’unico modo in cui ha contribuito al primo punto dei Rangers in questa edizione di Europa League. Nessuno ha toccato il pallone così spesso, nessuno ha subito tanti falli, né ha completato tanti dribbling o giocate nella trequarti avversaria – senza Tavernier, il pareggio con il Braga non sarebbe stato possibile.

Murillo (Nottingham Forest) 8,1

Un elemento chiave per i risultati dei Tricky Trees negli ultimi mesi, e lo è stato anche giovedì sera. Il leader della difesa avrebbe superato i 100 tocchi se non fosse stato costretto a uscire nel finale per infortunio. Nonostante ciò, ha completato oltre 70 passaggi con una precisione superiore al 90%, vincendo tutti i duelli aerei e i contrasti in scivolata.

Juan Miranda (Bologna) 8,5

Lo spagnolo di 25 anni si è distinto con un passaggio che ha permesso a Dallinga di riportare in vantaggio la squadra pochi minuti dopo l’inizio della ripresa. È stato in questa fase che la Bologna ha deciso le sorti della partita, ma il lavoro di Miranda non si è certo fermato lì. Anche se in difesa non è stato il più impressionante, la fascia sinistra è rimasta sotto il suo controllo per tutta la gara.

Heatmap di Juan Miranda nella partita contro il Salisburgo
Heatmap di Juan Miranda nella partita contro il SalisburgoOpta by Stats Perform / ČTK / imago sportfotodienst / www.imagephotoagency.it

Centrocampisti

Federico Bernardeschi (Bologna) 8,8

Il suo colpo di testa ha sfruttato perfettamente il cross di Zortea, portando il risultato sul 3-1, un vantaggio a cui gli avversari non sono più riusciti a rispondere. Ma non è stata l’unica volta in cui Bernardeschi ha usato la testa: la sua visione di gioco è emersa nei cinque preziosi cambi di gioco che avrebbero meritato almeno un assist.

Corentin Tolisso (Lione) 9,5

La partita contro il Maccabi è stata quasi troppo facile per il Lione, e la tripletta di Tolisso – la prima in carriera – è sembrata un esercizio in allenamento. Tre gol da distanza ravvicinata non sono tutto: il 31enne ha anche tirato in porta cinque volte. E visto che è rimasto in campo meno di un’ora, la sua prestazione è ancora più impressionante.

Gabriel Veiga (Porto) 8,7 

Le sue incursioni in area sono state letali per il Nizza e per il suo allenatore, che dopo la sconfitta contro il Porto ha già rassegnato le dimissioni. L’istinto di Gabriel Veiga ha indirizzato la partita dopo appena 20 secondi, quando ha segnato con un rasoterra da fuori area. Dopo mezz’ora, una bomba sotto la traversa ha lasciato senza scampo il portiere avversario, e avrebbe potuto – o forse dovuto – chiudere la gara anche con un assist.

Morgan Rogers (Aston Villa) 8,9

Donyell Malen non avrebbe realizzato la doppietta senza la sua intraprendenza prima dell’intervallo. Anche se ha giocato solo un’ora, Rogers avrebbe potuto lasciare il campo con non una, ma addirittura tre assist – nella trequarti avversaria è stato il vero incubo dei padroni di casa e ha deciso la vittoria contro lo Young Boys.

Attaccanti

Bilal El Khannouss (Stoccarda) 9,0

Pochi minuti prima di lasciare il campo, il 21enne ha trovato la rete nella convincente vittoria a Deventer e si è guadagnato così la partecipazione al trionfo della sua squadra. Ha messo in difficoltà la difesa del Go Ahead Eagles, ha vinto quattro duelli e ha completato due dribbling efficaci, mentre le sue incursioni sulla fascia destra hanno bucato la retroguardia avversaria più volte.

Petar Stanić (Ludogorets) 8,5

Il serbo ha trasformato senza pietà entrambe le sue occasioni dagli undici metri nella partita contro il Celta Vigo. La doppietta dal dischetto non è tutto: si è anche distinto con un gran tiro dalla distanza su schema da calcio d’angolo, segnando tutte e tre le reti del Ludogorets contro gli spagnoli. Per la serata perfetta gli è mancato solo un gol in un’occasione in cui non è riuscito a concludere.

Pavel Sulc (Lione) 9,8

Flashscore gli ha assegnato il voto più alto tra tutti i giocatori scesi in campo giovedì in Europa League. Noi non lo abbiamo scelto come protagonista assoluto, ma il voto è pienamente giustificato: in meno di un’ora ha creato tre occasioni da gol, fornendo due assist. Quando qualcuno effettua solo una dozzina di passaggi precisi ma risulta decisivo in attacco, è difficile trovare difetti in una prestazione del genere.