Altri

Europa League, l'insidia è dietro l'angolo per Roma e Lazio: Athletic Club e Plzeň cercano riscatto

Zeki Celik e Unai Gomez durante Roma-Athletic Club di Bilbao
Zeki Celik e Unai Gomez durante Roma-Athletic Club di BilbaoFederico Proietti / Federico Proietti / DPPI via AFP
Roma e Lazio dovranno fare attenzione nel match di ritorno degli ottavi di finale di Europa League, con Athletic Club e Viktoria Plzeň pronte a lottare fino all'ultimo per invertire l'esito dell'andata e mettere ko le due squadre italiane.

Mai abbassare la guardia nelle competizioni europee: questo dovrebbe essere il monito più grande tratto dalle ultime settimane di calcio, dove molte squadre italiane sono state punite da un pizzico di sufficienza. Dopo le eliminazioni di Juventus e Milan, entrambe sconfitte da formazioni olandesi (PSV e Feyenoord), ora è la Fiorentina a correre il maggior rischio di incappare nello stesso errore, sconfitta dal Panathinaikos in Grecia e obbligata a reagire questa sera al Franchi.

Situazione leggermente diversa, ma non troppo, per Roma e Lazio, entrambe reduci da vittorie per 2-1 rispettivamente contro Athletic Club Bilbao e Viktoria Plzeň nell'andata degli ottavi di finale di Europa League. Se i biancocelesti potranno contare sull'incessante supporto dei loro tifosi all'Olimpico nella gara di ritorno, i giallorossi dovranno affrontare la passione travolgente del San Mamés, stadio che, tra l'altro, ospiterà la finale del torneo.

Assenze e dubbi per Baroni

Marco Baroni dovrà fare a meno di Gigot e Rovella per questo match, entrambi espulsi nell'incontro giocato in Repubblica Ceca. L'assenza del mediano, in particolare, rappresenta una perdita considerevole per il tecnico biancoceleste, vista la sua affidabilità. 

L'allenatore della Lazio dovrebbe però ritrovare dal 1' Castellanos e Tavares, rientrati da infortuni di diversa entità, ma ancora in cerca della miglior condizione fisica e, quindi, non ancora al massimo. Con la speranza che ciò possa bastare, il tecnico ex Verona dovrà fare i conti con l'imprevedibilità del Viktoria Plzeň, una squadra che, pur sulla carta abbordabile, non va assolutamente sottovalutata.

Le statistiche del match di andata
Le statistiche del match di andataOpta by Statsperform

Osservando i dati forniti da Opta, il Plzeň ha registrato una vittoria, due pareggi e due sconfitte in trasferta in questa Europa League. Nonostante il periodo altalenante, dopo il 2-0 inflitto al Mlada Boleslav e lo 0-0 contro il Pardubice, la formazione ceca cercherà di estendere a tre partite la sua striscia di imbattibilità lontano dalle mura amiche.

La Lazio, dal canto suo, nelle ultime sei gare in tutte le competizioni ha conquistato due vittorie, tre pareggi e una sconfitta. In questo lasso di tempo, ha segnato sette gol e ne ha subiti altrettanti, riuscendo a gonfiare la rete per prima in tre occasioni. La maggior parte dei gol (quattro) sono arrivati nel primo tempo, un dato che evidenzia la mentalità propositiva e il desiderio dei biancocelesti di partire subito con slancio, caratteristica che cercheranno di mettere in pratica anche in questo match cruciale.

Sfruttare lo stato di grazia per passare il turno

La minaccia principale per la Roma, invece, si chiama Nico Williams, giocatore chiave per l'Athletic Club in Europa League. Il numero 10 è il capocannoniere della squadra con cinque gol. Guardando il quadro generale, la formazione spagnola ha trovato la rete in ogni incontro di questa edizione della competizione, mentre i giallorossi hanno segnato in quattro gare consecutive.

Il dato che preoccupa maggiormente gli uomini di Ranieri è il seguente: i baschi sono stati impeccabili in casa in questa stagione di Europa League, con quattro vittorie su altrettante gare, 9 gol segnati e solo 1 subito. La Roma, invece, cerca la sua prima vittoria in trasferta di questa stagione, dopo aver accumulato due sconfitte e tre pareggi lontano dallo Stadio Olimpico.

L'ottimo periodo di forma della Roma
L'ottimo periodo di forma della RomaFlashscore

Tuttavia, i numeri parlano anche a favore dei giallorossi: nelle ultime sei partite hanno ottenuto sempre la vittoria, segnando 13 gol e subendone solo quattro. Statistiche incoraggianti che, se confermate anche a San Mamés, potrebbero regalare alla Roma la vittoria e il passaggio ai quarti di finale dopo l'ottimo successo per 2-1 dell'Olimpico.