Altri

Coppe europee: una statistica per ogni squadra dopo le gare di ritorno delle semifinali

Il Betis giocherà per la prima volta nella sua storia una finale europea
Il Betis giocherà per la prima volta nella sua storia una finale europeaDOMENICO CIPPITELLI / NurPhoto / NurPhoto via AFP
Le finali di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League sono ormai note: ecco una statistica per ciascuna delle 12 squadre che hanno partecipato alle semifinali dopo le gare di ritorno.

UEFA Champions League: Inter 4-3 Barcellona

20 - Per la seconda volta in tre stagioni, l'Inter disputerà una finale di Champions League. Davide Frattesi ha segnato il gol vittoria del proprio club nei tempi supplementari.

I nerazzurri non hanno avuto problemi a segnare in questa competizione. Martedì per la quarta volta sono riusciti a segnare tre o più gol in UCL sebbene sia la prima volta in 20 anni che riescono a fare una cosa del genere.

43 - Una doccia fredda per il Barcellona che era a un passo dal raggiungere la sua prima finale in un decennio. Alla fine non sono riusciti a resistere e hanno vacillato in questa fase come sei anni fa. Da notare che i catalani sono stati in vantaggio solo per sette minuti in tutte e due le partite.

Complessivamente, il Barça ha segnato 43 volte in UCL in questa stagione. È la cifra più alta dal 1999/2000, quando aveva segnate 45 reti. Strano a dirsi, ma anche in quel caso furono eliminati in semifinale.

UEFA Champions League: Paris Saint-Germain 2-1 Arsenal

10 - Il Paris Saint-Germain è alla sua seconda finale di Champions League dopo aver eliminato gli inglesi. Per il terzo turno consecutivo, i campioni della Ligue 1 hanno eliminato un avversario inglese, con un 4-0-2 in sei partite.

Con il risultato di mercoledì, i parigini hanno ottenuto 10 vittorie nella competizione in questa stagione . Si tratta del maggior numero di vittorie in una stagione europea, una in più delle nove ottenute in UCL 30 anni fa.

8 - La prima semifinale di UCL dell'Arsenal in 16 anni finisce con una delusione: i Gunners non sono riusciti a ribaltare la sconfitta dell'andata. In questo modo, il club ha perso quella che sarebbe stata la sua seconda finale in assoluto nella principale competizione europea per club.

È la prima volta in otto anni che l'Arsenal perde entrambe le partite di un torneo europeo. L'ultima volta che è successo è stato nella UCL 2016/17 negli ottavi di finale contro il Bayern Monaco.

UEFA Europa League: Bodo-Glimt 0-2 Tottenham

13 - L'incredibile cammino europeo del Bodo-Glimt si è concluso in casa. Anche se questa volta sono stati eliminati, i norvegesi possono essere orgogliosi di quello che è stato un percorso straordinario.

Per quanto riguarda la partita in sé, il fatto che il Bodo sia stato tenuto fuori dal tabellino dei marcatori ha messo fine a una serie di 13 partite continentali consecutive in cui aveva segnato. Il Club Brugge è stata l'ultima squadra a compiere questa impresa, la scorsa stagione in UECL.

33 - A sei anni dall'ultima volta, il Tottenham torna a disputare una finale europea. Sebbene non si sia mai spinto così in là in Europa League sotto la sua attuale veste, lo ha fatto per tre volte nell'era della Coppa UEFA.

Proprio come nei quarti di finale, gli Spurs hanno mantenuto la porta inviolata in trasferta. È stata la prima volta in 33 anni che il Tottenham si è reso protagonista di più di un clean sheet in trasferta nella stessa stagione. L'ultima volta era successo nella Coppa delle Coppe UEFA 1991/92.

UEFA Europa League: Manchester United 4-1 Athletic Club

19 - Il Manchester United è alla sua terza finale di Europa League dopo un'altra solida vittoria. I Red Devils sono riusciti ad arrivare fin qui imbattuti.

Nel frattempo, sono stati anche in grado di trovare regolarmente la rete nei turni ad eliminazione diretta. Lo United è andato a segno 19 volte nella fase a eliminazione diretta, la stessa cifra della campagna 2020/21. Questo però gli lascia un brutto ricordo, visto che in quella finale fu sconfitto ai rigori dal Villarreal.

7 - L'Athletic Bilbao ha perso la possibilità di giocare la sua terza finale di Coppa UEFA/Europa League. Sarebbe stata un'occasione ancora più speciale per la squadra spagnola, che avrebbe disputato la finale nel proprio stadio. Invece, hanno perso entrambe le partite con tre gol di scarto, mettendo fine alle proprie speranze.

In tutte e due le partite, l'Athletic ha subito sette gol. È la cifra più alta che sia riuscita a subire in un'eliminatoria di andata e ritorno in Europa. Era successo anche nel secondo turno della Coppa UEFA 1988/89 contro la Juventus.

UEFA Conference League: Chelsea 1-0 Djurgarden

2 - Il Chelsea ha eliminato gli avversari svedesi, vincendo con il minimo scarto per raggiungere la sua ottava finale europea. I Blues hanno ottenuto l'11° vittoria in 12 partite di Conference League.

Raggiungendo la finale della UECL, è diventata la seconda squadra a giocare la finale di tutte le principali competizioni UEFA per club del passato e del presente (Champions League, Europa League, Coppa delle Coppe e Conference League). L'eventuale vittoria a Wroclaw li rendererebbe il primo club a vincere almeno una volta ciascuno dei tornei citati.

3 - La lunga stagione continentale del Djurgarden si è conclusa a Londra, dove non è stato possibile far saltare il banco. Gli svedesi escono dall'Europa, ma potrebbero tornare in Conference League il prossimo anno se il Malmo dovesse vincere la finale di Coppa di Svezia.

La sconfitta di giovedì sera è stata la terza in trasferta nella UECL. Curiosamente, tutte e tre le sconfitte sono state per 1-0, e due sono arrivate nelle fasi a eliminazione diretta.

UEFA Conference League: Fiorentina 2-2 Betis

14 - Non saranno tre le finali di UECL consecutive per la Fiorentina, che è stata sconfitta ai tempi supplementari. Prima di allora, i viola erano usciti vittoriosi da ogni singola eliminatoria della breve storia della Conference League. La situazione è cambiata, ma gli italiani sono ancora in lizza per tornare nella competizione la prossima stagione.

La Fiorentina è riuscita a rimanere imbattuta in casa in Europa per il secondo anno consecutivo: una striscia positiva che dura da 14 incontri.

5 - Il Betis avrà la possibilità di sollevare il suo primo trofeo europeo il prossimo 27 maggio. Delle sei finaliste, sono gli unici debuttanti. I verdiblancos non avevano mai disputato una semifinale continentale prima di questa campagna, ma ora sono in finale.

È stata la quinta volta che il Betis è stato coinvolto in un'eliminatoria finita ai tempi supplementari e, quindi, è stata la prima volta che ha ottenuto la qualificazione dopo i canonici 180 minuti.