Altri

Coppa Italia, Bologna in finale: gli emiliani battono l'Empoli anche al "Dall'Ara"

Aggiornato
Lykogiannis abbraccia Dallinga
Lykogiannis abbraccia DallingaALESSANDRO SABATTINI/GETTY IMAGES EUROPE/Getty Images via AFP
I rossoblù trovano subito il quarto gol della doppia sfida con Fabbian, poi Kovalenko segna il gol della bandiera. Nel finale la quinta rete del doppio confronto con Dallinga.

Il Bologna è la seconda finalista della Coppa Italia 2024/2025: i ragazzi di Vincenzo Italiano hanno vinto anche al ritorno con l'Empoli (2-1) e in virtù dello 0-3 dell'andata sfideranno il Milan a Roma il 14 maggio.

Solbakken replica a Fabbian

Forti di un vantaggio di tre reti, e spinti da un "Dall'Ara" esaurito, gli emiliani sono partiti con il piede sull'acceleratore sbloccando il match al minuto 7 con Giovanni Fabbian, bravo a svettare di testa in mezzo all'area di rigore sfruttando un cross preciso di Nikola Moro.

Il 4-0 complessivo non ha saziato i felsinei, che una manciata di minuti dopo ci hanno provato con Charalampos Lykogiannis, su cui Jacopo Seghetti ha dovuto mettere i guantoni e deviare in angolo.

Spensierati e rinvigoriti, i padroni di casa hanno però subito il ritorno dei toscani che sono andati alla conclusione con Ola Solbakken e, dopo una grossa chance sventata dal portiere empolese su Thijs Dallinga, sono pervenuti al pari al minuto 32: dopo una grande giocata di Junior Sambia, l'ex Salernitana ha lanciato in profondità il norvegese che ha concluso verso la porta difesa da Federico Ravaglia, che non ha trattenuto consentendo a Viktor Kovalenko di segnare a porta sguarnita.

D'AVERSA: "USCIAMO DA QUESTA SEMIFINALE STORICA CON ONORE, IL RAMMARICO È PER L'ANDATA"

L'Empoli, dal canto suo, nonostante le tante riserve in campo e la qualificazione ormai compromesse non è stato a guardare, onorando l'impegno fino all'ultimo.

Dallinga arrotonda

La ripresa si apre con 4 cambi, due per parte, tra cui quelli riguardanti i già ammoniti Riccardo Orsolini e Luca Marianucci.

La prima chance degna di nota è per il Bologna, pericoloso su una ripartenza orchestrata dal neo entrato Benja Dominguez in collaborazione con Nicolò Cambiaghi, che però spara alto da buona posizione.

Le statistiche
Le statisticheFlashscore

Al 68esimo è di nuovo l'argentino a essere protagonista, ma a tu per tu con il portiere cincischia troppo e l'azione sfuma. Poi al 72esimo il numero 30 prova la conclusione della distanza, ma il suo destro sorvola la porta empolese.

ITALIANO: "MANCA UN ALTRO PASSO, PERO' SIAMO GIA' ENTRATI NELLA STORIA" 

Col passare dei minuti il match perde sempre più significato, vista la qualificazione ormai blindata, e i ritmi della partita si abbassano. I due allenatori ne approfittano per effettuare altre sostituzioni dando spazio a chi ha giocato meno (Estanis Pedrolà e Oussama El Azzouzi) o a giovani (Thomas Campaniello).

Nel finale però il Bologna continua a cercare la via del gol e all'87esimo questo sforzo viene premiato con il 2-1 di Thijs Dallinga, che svetta sul cross di Charalampos Lykogiannis segnando il terzo gol personale in questo doppio confronto.

SEGUI TUTTE LE NOTIZIE DI GIORNATA LIVE