Juventus e Manchester City si giocano il primo posto del girone G con lo stesso percorso alle spalle: due vittorie su due. Il pareggio, però, assegnerebbe il primato ai bianconeri che arrivano alla sfida con la stessa differenza reti, ma un gol segnato in più.
Mentre Pep Guardiola ha rivoluzionato la squadra tra la gara contro il Wydad e quella con l'Al Ain, cambiando integralmente l'undici iniziale, Igor Tudor ha mantenuto la stessa formazione in entrambe le partite, sebbene qualche rotazione potrebbe, ora, essere necessaria anche in casa bianconera, considerati i tempi ristretti tra fase a gironi e ottavi.

Il peso della sfida va oltre il prestigio: chi chiuderà al primo posto, infatti, dovrebbe avere un tabellone più semplice, oltre a incassare un premio economico importante.
Kenan sfida il cyborg
Sul fronte cityzen, occhi puntati su Erling Haaland, tenuto inizialmente a riposo e poi schierato titolare contro l’Al Ain. Fermarlo sarà la priorità per Tudor, che spera di recuperare Federico Gatti, già decisivo su di lui nell’ultimo scontro Champions.
Ma l’azzurro non è ancora al top: se non dovesse farcela, l’opzione sarebbe spostare Lloyd Kelly al centro e dare a Savona la fascia sinistra.
_____________________________________________
Sponsorizzato:
Coppa del Mondo per Club FIFA - Tutte le partite gratis, in esclusiva su DAZN.
_______________________________________________
E se il City ha dalla sua la potenza del Cyborg, la Juve può contare sulla classe di Kenan Yildiz. Il talento turco è in uno stato di forma eccellente, ha già segnato al Mondiale per Club e ha impressionato tutti, compreso i suoi stessi compagni di squadra: "Kenan è fortissimo, giocare insieme a lui è pura magia", ha assicurato Kolo Muani.
Nel frattempo, Tudor sta valutando anche l’impiego dal primo minuto di Vlahovic, autore del gol del 4-1 contro il Wydad e già in gol contro il City in Champions. Molto dipenderà dalle condizioni di Francisco Conceiçao, alle prese con un sovraccarico muscolare e in dubbio fino all'ultimo.
Guardando ai precedenti, la storia sta dalla parte della Juventus: il bilancio complessivo parla di sette partite ufficiali, con quattro vittorie per la Juve, una per il City e due pareggi. L’unica vittoria inglese risale al 1976, in Coppa Uefa.