Altri

Mondiale per Club: come il Chelsea si è guadagnato un posto in finale a spese del Fluminense

Il Chelsea ha battuto il Fluminense per 2-0 e ha conquistato la finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025.
Il Chelsea ha battuto il Fluminense per 2-0 e ha conquistato la finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025. ZUMA Press Wire / Shutterstock Editorial / Profimedia
Thiago Silva affrontava il suo passato mentre il Fluminense, squadra più anziana del torneo, inseguiva la finale. Nonostante il dominio nel possesso palla e nelle statistiche chiave, i brasiliani hanno faticato a concretizzare, permettendo al Chelsea di imporsi grazie alla doppietta di Joao Pedro.

Prima ancora che il pallone cominciasse a rotolare al MetLife Stadium, l’attenzione su Fluminense-Chelsea era tutta per l’incontro tra Thiago Silva e la sua ex squadra.

Il veterano brasiliano aveva giocato un ruolo chiave nel portare il club carioca a un passo dalla finale del Mondiale per Club, dove ad attenderlo ci sarebbero stati il Paris Saint-Germain o il Real Madrid. E, come se fosse scritto nel destino, per raggiungerla avrebbe dovuto superare proprio i Blues.

Fluminense in vantaggio prima che venga calciato un pallone

A quasi 41 anni, Thiago Silva si è confermato il veterano per eccellenza tra i giocatori di movimento del torneo, mentre il primato assoluto di longevità è spettato al portiere del Fluminense, Fabio, sceso in campo a 44 anni e 281 giorni.

Il club brasiliano, con un’età media di 31 anni e 263 giorni nell’undici titolare, è stato il più anziano della Coppa del Mondo per Club FIFA: un dato che ha reso evidente come, per conquistare un posto in finale, servisse ben più dell’esperienza.

Enzo Maresca ha apportato tre cambi alla formazione rispetto alla vittoria contro il Palmeiras nei quarti di finale, confermando la sua strategia di rotazioni per mantenere alta l’intensità e la concentrazione del Chelsea.

I Blues hanno iniziato forte, con tre conclusioni nei primi 11 minuti, dando subito l’impressione di voler dominare l’incontro. Il ritmo della partita è stato alto sin dall’inizio: basti pensare che nei primi minuti entrambe le squadre hanno completato con successo 148 dei primi 154 passaggi tentati, rendendo lo spettacolo tecnico all’altezza delle attese.

Il colpo di Joao Pedro ha stupito il pubblico

Al 18° minuto, il Chelsea ha trovato il vantaggio grazie a un gioiello di Joao Pedro, ex talento del Fluminense. L’azione è nata da un cross insidioso di Pedro Neto, su cui Thiago Silva è intervenuto con un goffo tentativo di respinta: il pallone è però finito proprio sui piedi di Joao Pedro, che ha sfruttato l’occasione con un preciso tiro a giro, lasciando senza scampo la difesa brasiliana.

Una rete d’autore che ha acceso l’incontro e confermato un dato significativo: ogni volta che il Chelsea ha segnato per primo in questa edizione del Mondiale per Club, non ha mai perso.

Escludendo gli autogol, le ultime nove reti messe a segno dal Chelsea nel torneo portano la firma di nove giocatori diversi, segnale evidente di una manovra offensiva corale e ben distribuita tra titolari e subentrati.

Nonostante la pressione costante dei Blues, è stato il Fluminense ad avere la chance più pericolosa prima dell’intervallo, sfiorando il pareggio e tenendo viva la partita.

Fluminense vs Chelsea Momentum Shift
Fluminense vs Chelsea Momentum ShiftOpta by Stats Perform

Hercules ha accarezzato l’illusione del gol quando ha battuto Robert Sanchez con un tiro ravvicinato, ma al 25° minuto è stato Marc Cucurella a salvare il Chelsea con un intervento decisivo sulla linea.

Poco dopo, al 35’, un tocco di mano in area di Trevoh Chalobah ha fatto scattare un rigore per il Fluminense, ma il VAR è intervenuto: il braccio del difensore è stato considerato in posizione naturale e la decisione è stata annullata, tra i sospiri di sollievo dei Blues.

Jhon Arias sfortunato nel vedere la sua squadra subire un altro gol

Il secondo tempo è ripartito con lo stesso ritmo, ma questa volta è stato Jhon Arias a prendersi la scena: il fantasista del Fluminense ha continuato a ispirare gioco, raggiungendo quota 18 occasioni create nel torneo: il migliore finora.

Ma è stato ancora Joao Pedro a colpire: liberato da un filtrante preciso di Enzo Fernandez, ha centrato la traversa con un tiro potente, firmando così la sua doppietta e chiudendo virtualmente la partita nel giro di dieci minuti.

Il Chelsea ha confermato la sua superiorità anche nella ripresa, gestendo il possesso palla con il 65,4% nei primi 15 minuti e mantenendo la pressione alta, con oltre la metà delle azioni (50,8%) sviluppate nella metà campo del Fluminense.

Tra i protagonisti più brillanti, Pedro Neto ha continuato a brillare: con il suo quarto dribbling completato nella gara, ha raggiunto quota 18 nel torneo, diventando il giocatore con più dribbling riusciti nella competizione.

Sequenza gol Joao Pedro
Sequenza gol Joao PedroOpta by Stats Perform

Per chi dubita dell’importanza di questa competizione anche per i giocatori, basta guardare la reazione di Cole Palmer a poco più di dieci minuti dalla fine.

Completamente libero in mezzo all’area e con la porta spalancata, Palmer ha visto Nicolas Jackson scegliere di tirare da un angolo stretto anziché passargli la palla. L’attaccante inglese ha subito mostrato la sua delusione, colpendo il palo in segno di frustrazione.

Chalobah colosso in difesa

Fortunatamente, l’occasione sprecata non ha compromesso il risultato finale per il Chelsea, grazie soprattutto alla solida prestazione difensiva di Chalobah.

Il 26enne ha completato tutti e 54 i passaggi tentati, un dato impressionante alla Coppa del Mondo per Club, dove solo Jonathan Tah del Bayern Monaco vanta un record migliore con 67 passaggi riusciti contro il Boca Juniors.

Questo risultato porta il Chelsea alla sua quinta finale internazionale (escluse le Supercoppe) dal 2019, avendo trionfato in tutte e quattro le precedenti.

Per il Fluminense, Hercules potrebbe invece avere qualche rimpianto: con altri due interventi riusciti contro i Blues ha raggiunto quota 10 tackle vincenti nel torneo, pareggiando Fran Garcia al secondo posto nella classifica dei migliori tackler della competizione.

Tricolore beffato

Alla fine, i 12 tiri del Fluminense contro i 17 del Chelsea hanno messo in luce una carenza di precisione sotto porta da parte della squadra brasiliana.

Nonostante il maggior possesso palla e una leggermente migliore precisione nei passaggi (90,5% contro 88,1%) del Chelsea, il Fluminense ha dominato in altre statistiche chiave, come i cross in area, i dribbling riusciti e soprattutto nei tackle vinti (16 contro 9), dimostrando grande aggressività e lotta in campo.

Fluminense vs Chelsea Statistiche della partita
Fluminense vs Chelsea Statistiche della partitaOpta by Stats Perform

In sostanza, il Fluminense non è mai riuscito a spingersi con sufficiente continuità in area avversaria. I tre tocchi di René nell’area del Chelsea rappresentano il loro massimo, ben lontano dagli otto toccati dal solo Christopher Nkunku per i Blues.

Insomma, la squadra di Renato Gaúcho ha fatto molto rumore, ma quando è servito concretizzare ha deluso rispetto al suo ex giocatore, e proprio questa differenza ha inciso sull’esito della partita.

_______________________________________________

Sponsorizzato:

Coppa del Mondo per Club FIFA - Tutte le partite gratis, in esclusiva su DAZN.

Iscriviti qui per iniziare lo streaming.

_______________________________________________

Jason Pettigrove
Jason PettigroveFlashscore