La prima edizione del nuovo Mondiale per Club della Fifa si terrà la prossima estate negli Stati Uniti.
A partecipare al torneo saranno i club di maggior successo di ciascuna delle sei confederazioni internazionali: AFC, CAF, Concacaf, CONMEBOL, OFC e UEFA.
Dove si terrà il nuovo Mondiale per Club della Fifa?
La prima edizione della nuova massima competizione per club della FIFA si terrà negli Stati Uniti.
Quando si disputerà il Mondiale per Club 2025?
Il torneo si terrà dal 15 giugno al 13 luglio 2025.
Quante squadre parteciperanno al Mondiale per Club 2025?
Al torneo si sfideranno 32 squadre in totale, con i posti distribuiti come segue tra le confederazioni calcistiche internazionali:
Africa - 4 squadre CAF. Tre tramite la Champions (CAF Champions League) e uno tramite la classifica.
Asia - 4 squadre AFC. Tre tramite il percorso Campioni (AFC Champions League) e uno tramite il percorso qualificazioni.
Europa - 12 squadre UEFA. Quattro tramite la Champions (UEFA Champions League) e otto tramite la classifica.
Nord America, Centro America e Caraibi - 4 squadre Concacaf. Tutto attraverso il percorso dei campioni (Concacaf Champions Cup).
Oceania - 1 squadra OFC. Per classificazione.
Sud America - 6 squadre CONMEBOL. Quattro tramite i campioni (CONMEBOL Libertadores) e due tramite la classifica.
Paese ospitante: 1 squadra.
Gli stadi del Mondiale per Club 2025
Il torneo inizierà domenica 15 giugno e si concluderà domenica 13 luglio al MetLife Stadium nel New Jersey, dove un anno esatto dopo si giocherà anche la finale della Coppa del Mondo 2026.
Queste le altre undici sedi del torneo: Mercedes-Benz Stadium (Atlanta), Bank of America Stadium (Charlotte), TQL Stadium (Cincinnati), Rose Bowl Stadium (Pasadena), Hard Rock Stadium (Miami), GEODIS Park (Nashville), Camping World Stadium (Orlando), Inter&Co Stadium (Orlando), Lincoln Financial Field (Philadelphia), Lumen Field (Seattle) e Audi Campo (Washington, DC).
Quali squadre si sono qualificate al Mondiale per Club 2025?
Al Ahly (Egitto) – Campione della CAF Champions League nel 2020/21, 2022/23 e 2023/24
Wydad (Marocco) – Campione della CAF Champions League 2021/22
ES Tunisi (Tunisia) - Ranking CAF
Mamelodi Sundowns (Sudafrica) - Ranking CAF
Al Hilal (Arabia Saudita) – Campione della AFC Champions League 2021
Urawa Red Diamonds (Giappone) – Campione della AFC Champions League 2022
Al Ain (Emirati Arabi Uniti) - AFC Champions League 2023/24
Ulsan HD FC (KOR) - Ranking AFC
Chelsea (Inghilterra) – Campione della UEFA Champions League 2020/21
Real Madrid (Spagna) – Campione della UEFA Champions League 2021/22
Manchester City (Inghilterra) – Campione della UEFA Champions League 2022/23
Bayern Monaco (Germania) – Ranking UEFA
Paris Saint-Germain (Francia) – Ranking UEFA
Inter (Italia) – Ranking UEFA
Porto (Portogallo) – Ranking UEFA
Benfica (Portogallo) – Ranking UEFA
Borussia Dortmund (Germania) – Ranking UEFA
Juventus (Italia) – Ranking UEFA
Atlético de Madrid (Spagna) – Ranking UEFA
FC Salisburgo (Austria) – Ranking UEFA
Monterrey (Messico) – Coppa dei Campioni Concacaf 2021
Seattle Sounders (Stati Uniti) – Concacaf Champions Cup 2022
Club León (Messico) – Coppa dei Campioni Concacaf 2023
Auckland City (Nuova Zelanda) – Ranking OFC
Palmeiras (Brasile) – Campione Conmebol Libertadores 2021
Flamengo (Brasile) – Campione Conmebol Libertadores 2022
Fluminense (Brasile) – Campione Conmebol Libertadores 2023
Botafogo (Brasile) – Campione Conmebol Libertadores 2024
River Plate (Argentina) – Ranking CONMEBOL
Boca Juniors (Argentina) - Ranking CONMEBOL
Pachuca (Messico): Campione Concacaf dei Campioni 2024
Inter Miami (Stati Uniti): Campione del Supporters' Shield 2024 - Ospite
Qual è il formato del Mondiale per Club 2025?
Una fase a gironi composta da otto gruppi da quattro squadre ciascuno che giocano in un formato "girone all'italiana" a partita unica. Accedono agli ottavi le prime due squadre di ogni girone.
Subito dopo, una fase a eliminazione diretta in gara unica, dagli ottavi alla finale. Non ci sarà la finale per il terzo posto.
Dove vedere il sorteggio e le fasce del Mondiale per Club 2025
Giovedì 5 dicembre 2024, nel sorteggio di Miami, i migliori club del mondo consoceranno le rispettive rivali nella fase a gironi della prima edizione del torneo, in cui 32 squadre si sfideranno per il titolo.
L'evento inizierà alle 19:00 e sarà trasmesso in diretta in tutto il mondo su FIFA.com, FIFA+ e altri canali partner.
Fascia 1: Manchester City (ENG), Real Madrid (ESP), Bayern Monaco (GER), Paris Saint-Germain (FRA), Flamengo (BRA), Palmeiras (BRA), River Plate (ARG), Fluminense (BRA)
Fascia 2: Chelsea (ENG), Borussia Dortmund (GER), Inter (ITA), Porto (POR), Atletico Madrid (ESP), Benfica (POR), Juventus (ITA), Salisburgo (AUT)
Fascia 3: Al Hilal (KSA), Ulsan (KOR), Al Ahly (EGY), Wydad (MAR), Monterrey (MEX), Leon (MEX), Boca Juniors (ARG), Botafogo (BRA)
Fascia 4: Urawa Red Diamonds (JPN), Al Ain (UAE), Espérance Tunisi (TUN), Mamelodi Sundowns (RSA), Pachuca (MEX), Seattle Sounders (USA), Auckland City (NZL), Inter Miami (USA)
I criteri del sorteggio del Mondiale per Club 2025
Diversi i criteri del sorteggio tra i quali quello secondo il quale, fatta eccezione per la Uefa (che si presenta ai nastri di partenza con 12 rappresentanti), nessun girone può presentare più di una squadra della stessa confederazione.
Un altro criterio stabilisce che tutti i club della fascia 1 saranno assegnati alla prima posizione del girone in cui sono stati sorteggiati. Allo stesso modo, i due club statunitensi, Inter Miami e Seattle Sounders, saranno automaticamente assegnati alla quarta fascia nei gruppi A e B rispettivamente per ragioni organizzative.

Il sorteggio inizia estraendo tutte le squadre della Fascia 1 dalla relativa urna. Quando tutte le squadre della Fascia 1 sono state assegnate ai rispettivi gruppi, il sorteggio prosegue estraendo tutte le squadre dalle urne 2, 3 e 4, svuotando ogni urna prima di passare alla successiva.
Una pallina verrà estratta prima dall’urna della squadra e poi dalla prima urna disponibile relativa ai gruppi, per determinare la posizione della squadra all’interno del gruppo.
Le italiane al Mondiale per Club 2025
Per quanto riguarda i club italiani, i criteri stabiliscono che l'Inter non possa essere inserita nello stesso gruppo delle europee di Fascia 1.
Vantaggio che, invece, non avrà la Juventus che, così, potrebbe essere inserita nello stesso gruppo di Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco e Paris Saint Germain.
Dove vedere il Mondiale per Club 2025
Sarà Dazn a trasmettere in chiaro il torneo Fifa a livello globale, inclusa l'Italia.
L'accordo vedrà tutte le 63 partite del Mondiale per club 2025 trasmesse gratuitamente su Dazn in tutto il mondo grazie alla presenza della piattaforma in oltre 200 mercati, in più lingue, e include la possibilità per Dazn di sublicenziare nei vari mercati la trasmissione in chiaro ad altre TV lineari.