Il conto alla rovescia è iniziato: il Mondiale per Club 2025 è sempre più vicino. Ben 32 squadre da tutto il mondo si preparano a volare negli Stati Uniti per conquistare il titolo di miglior club della terra. Preparati anche tu al fischio d'inizio di questo emozionante appuntamento per tutti gli appassionati di calcio.
Il torneo prenderà il via il 14 giugno a Miami (15 giugno alle 3:00 in Italia) con la partita tra Inter Miami e Al Ahly e ci accompagnerà fino a domenica 13 luglio, giorno della finalissima al MetLife Stadium di New York.
Molte cose sono cambiate in questo torneo: vediamo quindi come sono cambiate le regole di qualificazione, cosa prevede il nuovo format e ogni quanto si disputerà questa rinnovata Coppa del Mondo per Club.
_______________________________________________
Sponsorizzato:
Coppa del Mondo per Club FIFA - Tutte le partite gratis, in esclusiva su DAZN.
Iscriviti qui per non perderti nessun match
_______________________________________________
Come funziona la qualificazione al torneo
Nelle precedenti edizioni della Coppa del Mondo per Club, si qualificavano solo le squadre vincitrici delle sei competizioni continentali principali (come la Champions League, la Copa Libertadores, ecc.). Queste sei formazioni si affrontavano in un torneo a eliminazione diretta, composto da due quarti di finale, due semifinali e la finalissima.
Anche per l’edizione 2025 si sono qualificate le stesse sei squadre vincitrici delle confederazioni continentali, ma con l’ampliamento del format a 32 squadre, sono stati introdotti nuovi criteri di accesso. Per quest’anno, ciascuna delle sei confederazioni calcistiche (UEFA, CONMEBOL, AFC, CAF, CONCACAF, OFC) ha ricevuto infatti un numero prestabilito di slot, assegnati in base alla competitività dei club di ogni continente.
Nel caso della UEFA (12 posti) e della CONMEBOL (6 posti), si sono qualificate sia le vincitrici della massima competizione per Club della Confederazione tra il 2021 e il 2024 (Champions League e Copa Libertadores), sia le squadre meglio piazzate nel ranking confederale, stilato in base ai risultati ottenuti nelle rispettive coppe continentali.
L'AFC, la CAF e la CONCACAF hanno ricevuto quattro slot di partecipazione ciascuna, che sono stati assegnati anche ai vincitori della competizione Continentale per Club tra il 2021 e il 2024 e alle squadre che si sono classificate ai primi posti nel ranking della confederazione.
L’OFC, invece, ha potuto iscrivere una sola squadra: il club con il miglior piazzamento tra i vincitori della massima competizione continentale.
Tra le squadre che hanno ottenuto la qualificazione tramite il ranking spicca il Borussia Dortmund, finalista della UEFA Champions League nel 2024. Anche il Porto ha conquistato un posto al Mondiale grazie a una serie di ottimi risultati nella Champions League negli ultimi quattro anni.
È stata inoltre introdotta una regola che limita a due il numero massimo di club provenienti dalla stessa federazione nazionale, a meno che altri club non si qualifichino come campioni continentali.
Per questo motivo l'Inter e la Juventus sono le uniche due squadre italiane presenti nel torneo, dal momento che tra il 2021 e il 2024 sono stati i club della Serie A con i migliori risultati in Champions League.
Infine, secondo il nuovo regolamento anche un club della nazione ospitante si qualifica per il torneo, e quest'anno tocca all'Inter Miami di Lionel Messi, il cui presidente è David Beckham.
Il nuovo format spiegato bene
Il formato funziona esattamente come la Coppa del Mondo FIFA. Le 32 squadre partecipanti sono state suddivise in 8 gruppi da 4 tramite sorteggio, con una regola importante: le squadre della stessa Confederazione non possono finire nello stesso gruppo, a eccezione di quelle della UEFA. In quel caso, è stato comunque evitato che due club della stessa federazione nazionale (come due italiane) venissero inserite nello stesso girone.
Durante la fase a gironi, ogni squadra affronta una volta le altre tre del proprio gruppo. Le prime due classificate accedono alla fase a eliminazione diretta, che parte dagli ottavi di finale e si conclude con la finalissima. Da quel momento in poi, si gioca a eliminazione diretta: chi vince avanza, chi perde è fuori.
Non ci sarà invece la finale per il terzo posto come nella Coppa del Mondo.
Il Mondiale per Club si giocherà ogni anno?
Un'altra novità importante di quest'anno è che il Mondiale per Club non si disputerà più ogni anno, ma ogni quattro anni. La prossima Coppa del Mondo per Club sarà quindi nel 2029.
Chi invece prenderà il posto del vecchio format del Mondiale per Club annuale sarà la nuova Coppa Intercontinentale FIFA, che raccoglie i sei club campioni delle confederazioni FIFA.
La principale modifica al formato della Coppa Intercontinentale è che il club europeo vincitore della Champions League entrerà direttamente in finale, saltando le fasi precedenti.