Il Botafogo ha vinto la sua prima Copa Libertadores battendo l’Atlético Mineiro 3-1 in una finale intensa all’Estadio Monumental di Buenos Aires.
Ma la partita si era messa subito male per la squadra di Rio de Janeiro rimasta subito in inferiorità numerica dopo appena mezzo minuto.
Rosso da record
La gara si è complicata dopo appena 30 secondi per l’espulsione di Gregore. Un rosso che ha lasciato il Botafogo in dieci uomini. Quella di Gregore è stata l'espulsione più veloce di sempre in una finale di Libertadores. Un contrasto pericoloso con il giocatore del Botafogo che ha colpito Fausto Vera alla testa con un calcio.
Nonostante l’inferiorità numerica, i bianconeri sono passati in vantaggio al 31° con Luiz Henrique e hanno raddoppiato con un rigore di Alex Telles.
Nella ripresa, l’Atlético Mineiro ha accorciato con un colpo di testa di Eduardo Vargas, su assist di Hulk, ma il Botafogo ha resistito alla pressione. Nel recupero Junior Santos ha chiuso i conti, regalando il 3-1 finale.
La vittoria segna un trionfo storico per il Botafogo e consolida il dominio brasiliano nella competizione, con sei successi consecutivi per squadre verdeoro.
Coppa del Mondo per Club
Con il successo in finale il Botafogo conquista anche l'ultimo pass disponibile per partecipare alla prossima Coppa del Mondo per Club. Il sorteggio della competizione è previsto per giovedì prossimo (5 dicembre) alle 15:00 a Miami. La FIFA non ha ancora annunciato la suddivisione dei gironi, né ha fornito informazioni su chi saranno i leader dei gruppi.
Le 32 partecipanti alla Coppa del Mondo saranno divise in otto gruppi di quattro squadre. Le prime due classificate di ciascun gruppo accederanno agli ottavi di finale, con partite a eliminazione diretta a girone unico.
Il Brasile è il Paese con il maggior numero di club presenti alla Coppa del Mondo 2025. Oltre al Botafogo, si sono qualificati Flamengo, Fluminense e Palmeiras. Boca Juniors e River Plate completano i sei posti della Conmebol.
L'Europa è il continente più rappresentato nel torneo, con 12 squadre, tra cui i recenti vincitori della Champions League Real Madrid, Manchester City e Chelsea.
I club si sono qualificati per la Coppa del Mondo 2025:
Africa: Wydad Casablanca, Al-Ahly, Espérance de Tunis e Mamelodi Sundowns.
Asia: Al-Hilal, Urawa Red Diamonds, Al-Ain e Ulsan Hyundai
Nord e Centro America: Monterrey, Seattle Sounders, León, Pachuca e Inter Miami
Sud America: Flamengo, Fluminense, Palmeiras, River Plate, Boca Juniors e Botafogo
Europa: Chelsea, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, PSG, Inter, Porto, Benfica, Borussia Dortmund, Juventus, Atlético Madrid e Red Bull Salisburgo.
Oceania: Auckland