Secondo il rapporto Flashscore, i club europei dominano con un valore di mercato combinato di oltre 8,2 miliardi di euro, mentre il Sud America, al secondo posto, supera a malapena gli 800 milioni di euro. Una differenza di oltre dieci volte, che si traduce in squadroni stellari da un lato e realtà molto più modeste dall'altro.
Il ruolo sudamericano: passione, storia... e svantaggio finanziario
La CONMEBOL avrà sei rappresentanti. Sebbene i suoi club si siano storicamente guadagnati il rispetto del mondo grazie alla Copa Libertadores, alla professionalità delle loro accademie giovanili e a una ricca storia calcistica, la battaglia finanziaria è in salita.
Federazione - Valore totale (€) - Media per club (€) - Squadre
UEFA - 8.204.318.000 - 683.693.166 - 12
CONMEBOL - 808.997.000 - 134.832.833 - 6
A titolo di esempio, il Real Madrid o il Manchester City hanno un solo giocatore che, da solo, vale più della maggior parte delle squadre sudamericane. Kylian Mbappé, Jude Bellingham e Haaland valgono ciascuno più di 170 milioni di euro.

E i club argentini? Presenza forte, ma fuori dai radar economici
L'Argentina sarà rappresentata da River Plate e Boca Juniors, ma mentre questi club vantano storia, titoli e passione senza pari, il loro valore di mercato è ben lontano da quello degli europei. Ad esempio:
River Plate (75.198.000 milioni di euro).
Boca Juniors (108.903.000 milioni di euro)
Entrambi i valori sono inferiori a quelli di qualsiasi club europeo partecipante, con l'eccezione del Boca, che supera di poco quello degli austriaci del Salisburgo, il "meno prezioso" della UEFA, che vale 106,807 miliardi di euro.
L'ironia è che molti giocatori che ora brillano in Europa - come Julián Álvarez, Enzo Fernández, Alexis Mac Allister, Lautaro Martínez o Dibu Martínez - si sono formati nel calcio argentino. Ma il sistema attuale costringe i club sudamericani a vendere poco e a comprare molto, mantenendoli in una situazione di svantaggio strutturale.
----------------------------------
Sponsorizzato:
Coppa del Mondo per Club FIFA - Tutte le partite gratis, in esclusiva su DAZN.
Iscriviti qui per iniziare lo streaming.
----------------------------------

Scontri impari: un Real Madrid da 1,2 miliardi di euro contro un avversario da 40 milioni di euro
Non sorprende che le cinque squadre dal valore di mercato più elevato provengano tutte dall’Europa: Real Madrid, Manchester City, PSG, Chelsea e Bayern Monaco guidano la classifica.
Questi club vantano alcuni dei migliori calciatori al mondo, tra cui Kylian Mbappé, Ousmane Dembélé, Cole Palmer, Harry Kane ed Erling Haaland.
Eppure, le squadre sopra menzionate non si accontentano mai e cercano costantemente di rafforzarsi. In vista del Mondiale per Club, la FIFA ha aperto una finestra di mercato speciale per permettere ai club di migliorare le proprie rose prima dell’inizio del torneo negli Stati Uniti.
Il Real Madrid ha approfittato dell’occasione per acquistare il difensore del Bournemouth Dean Huijsen, mentre il Manchester City ha proseguito nel suo rinnovamento ingaggiando Rayan Aït-Nouri, Tijjani Reijnders, Marcus Bettinelli e Rayan Cherki.
Il Chelsea ha aggiunto Mamadou Sarr, Liam Delap e Dario Essugo alla propria rosa, mentre il Bayern Monaco ha ufficializzato l’acquisto di Jonathan Tah dal Bayer Leverkusen.
E le italiane? L’Inter segue al sesto posto, con circa la metà del valore del Real Madrid. Mentre la Juventus si prepara ad affrontare la competizioni come settima in questa speciale classifica, con circa la metà del valore dei neo campioni d’Europa del Paris Saint-Germain.

Alcune partite del torneo saranno direttamente ineguali in termini finanziari:
-Real Madrid (1,265 miliardi di euro) contro Pachuca (Messico, 40 milioni di euro).
-Manchester City (1.232 miliardi di euro) contro Wydad Casablanca (Marocco, 16 milioni di euro) vedrà una squadra con un valore quasi 100 volte superiore rispetto all’avversaria.
-Inter Milan (600 milioni di euro) contro Urawa Red Diamonds (Giappone, 19 milioni di euro), con un divario quasi 40 volte superiore nella seconda partita del girone.
Anche se il calcio non è sempre definito dai numeri, questa differenza parla di un mondo a due velocità: quello europeo (con investimenti, marketing globale e stelle) e quello sudamericano (alle prese con la fuga dei talenti e la mancanza di risorse).
Top 10 dei giocatori più preziosi: tutti in Europa
Giocatore - Valore di mercato del club (€)
Kylian Mbappé - Real Madrid 199.100.000
Jude Bellingham - Real Madrid 194.000.000
Erling Haaland - Manchester City 178.700.000
Vinícius Jr. - Real Madrid 173.600.000
Fede Valverde - Real Madrid 130.900.000
Cole Palmer - Chelsea 122.500.000
Rodri - Manchester City 115.400.000
Julián Álvarez - Atlético 100.700.000
Phil Foden - Manchester City 100.700.000
Ousmane Dembélé - PSG 97.000.000
Julián Álvarez, il cordovano nato e cresciuto al River, è uno dei pochi sudamericani a comparire in questa classifica, anche se in un club europeo.
Conclusione: possiamo competere dal sud?
La realtà è chiara: l'Europa ha i milioni, le stelle e i trofei più ambiti. Ma il Sudamerica ha il talento, l'allenamento e la grinta che spesso sono stati la sorpresa.
L'Argentina, e il calcio sudamericano in generale, dovranno affrontare questa Coppa del Mondo non solo con tattica e cuore, ma con la consapevolezza del proprio ruolo attuale: sfidare un sistema globale che premia chi ha di più.
Forse il grande obiettivo del calcio regionale non è solo quello di vincere le partite, ma di sostenere strutture che gli permettano di competere senza dipendere dalla continua fuga di giocatori. E chi può dire che, forse, dalla ribellione, uno dei nostri farà ancora una volta la storia.