Altri

UEFA, stangata post Inter-Barça: multe a Yamal e Lewandowski per violazione delle norme antidoping

Robert Lewandowski e Lamine Yamal
Robert Lewandowski e Lamine YamalPiero CRUCIATTI / AFP
La UEFA ha inflitto dure sanzioni al Barcellona dopo la semifinale di Champions League persa contro l’Inter. Yamal e Lewandowski dovranno pagare 5.000 euro ciascuno per irregolarità nei controlli antidoping, mentre l’allenatore Flick salterà la prima gara della prossima Champions.

Brutte notizie per Lamine Yamal, Robert Lewandowski, Hansi Flick, il suo vice Marcus Sorg e il Barça. Tutti loro dovranno affrontare le sanzioni imposte dalla UEFA per diversi fatti avvenuti durante e dopo la semifinale di ritorno della Champions League 2024/25 contro l'Inter a San Siro.

Mentre i giocatori dovranno pagare una multa per non essersi presentati al controllo antidoping subito dopo la partita, l 'allenatore tedesco e il suo secondo (che pagherà anche lui una multa di 20.000 euro) dovranno scontare una squalifica di una partita.

Le sanzioni pecuniarie per i due giocatori del Barcellona sono state comminate per non aver rispettato le istruzioni impartite dal funzionario addetto al controllo antidoping (art. 21.8 del Regolamento antidoping UEFA) e per non essersi presentati immediatamente alla sala di controllo antidoping (art. 21.10a del Regolamento antidoping UEFA). Le multe ammontano a 5.000 euro a testa.

Peggiore è stata la punizione per Hansi Flick e Marcus Sorg, che dopo la riunione dell'Organo di Controllo, Etica e Disciplina UEFA sono stati informati che non potranno sedere in panchina per la prima partita della Champions League 2025/26 e dovranno anche pagare 20.000 euro ciascuno. In questo caso, i tedeschi non hanno rispettato le regole fondamentali di condotta, secondo gli articoli 11 (1) e 11 (2) del Regolamento disciplinare UEFA.

E la serata di San Siro (o Giuseppe Meazza) riserverà un’ulteriore punizione al Barcellona, oltre all’eliminazione: l’organo di governo del calcio europeo ha infatti stabilito che il club di Ciudad Condal dovrà pagare due multe, una da 5.250 euro per lancio di oggetti e un’altra da 2.500 euro per lancio di petardi (articolo 16.2).

Anche l'Inter paga

Non è stata risparmiata dall'ira della UEFA la squadra di casa, che è stata multata di 22.000 euro per aver bloccato l'accesso allo stadio di parte del pubblico e di 11.500 euro per aver acceso dei fumogeni, in violazione delle norme di sicurezza UEFA. Il club è stato ammonito per cattiva condotta della squadra, in applicazione dell'articolo 15 (4) del Regolamento disciplinare UEFA.