La stagione 2024/2025
Lo scorso anno la Champions League ha rivoluzionato il suo format, abbandonando la fase a gironi e introducendo la modalità a campionato con 36 squadre e 8 partite disputate per ciascuna squadra.
Questa formula innovativa è stata pensata per mettere le migliori squadre d’Europa di fronte più spesso, e ci è riuscita con sfide di alto livello come Liverpool contro Real Madrid e PSG contro Arsenal in un calendario fitto che ha visto 24 squadre qualificarsi per la fase a eliminazione diretta.
Da lì, il numero di squadre si è ridotto fino a quando l'Inter ha affrontato il PSG nella finale dello scorso anno, giocata all’Allianz Arena, dove i parigini hanno offerto una prestazione straordinaria, travolgendo gli avversari italiani con un netto 5-0, il successo più ampio mai registrato nella storia della finale.
Il format 2025/2026
Quest’anno la fase a lega rimane invariata, con 144 partite disputate in 8 giornate. Anche la fase a eliminazione diretta resta la stessa: le squadre che si piazzano tra il nono e il ventiquattresimo posto accedono al turno di playoff. Le vincitrici di questi confronti andranno agli ottavi di finale insieme alle prime otto classificate della fase a campionato.
Da lì, il tabellone si restringerà fino a quando due squadre si contenderanno il trofeo nella finale che si giocherà alla Puskas Arena di Budapest sabato 30 maggio. Vuoi sapere di più sul calendario della stagione 2025/2026? Siamo qui per aiutarti.
Cosa puoi aspettarti da Flashscore in questa stagione?
Flashscore ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per questa edizione della Champions League. La nostra pluripremiata app ti garantirà aggiornamenti sulle partite in tempo reale per tutta la competizione, così non perderai mai i momenti più importanti.
Inoltre, il nostro team di redattori sarà pronto a raccontarti tutto appena termina ogni partita, mentre le nostre redazioni presenti in 31 Paesi ti accompagneranno passo dopo passo, offrendo analisi e opinioni di esperti, e riportando le dichiarazioni di giocatori e allenatori dalle conferenze stampa pre e post partita in tutta Europa, portandoti nel cuore della competizione come mai prima d’ora.
Non solo: alcune partite selezionate avranno la radiocronaca live, così potrai seguire l’azione della Champions League ovunque tu sia, senza perdere nemmeno un minuto.
Segui i tuoi giocatori preferiti della Champions League con Flashscore
Ce lo avete chiesto e vi abbiamo ascoltato. Ad agosto abbiamo lanciato una nuova funzione nella nostra app: ora puoi seguire non solo le tue squadre preferite, ma anche i tuoi calciatori preferiti, aggiungendoli ai Preferiti e ricevendo notifiche sugli eventi chiave che li riguardano.
Così non ti perderai i loro momenti più importanti durante la Champions League, e ogni notifica potrebbe portare gioia o delusione per le stelle del calcio mondiale. Scopri di più su questa funzione qui.
Dove vedere la UEFA Champions League 2025/2026
La competizione per club più prestigiosa d’Europa è sempre un appuntamento imperdibile in TV, e ci sono tanti modi per seguirla.
Europa
Albania: Tring
Armenia: Fast Media
Austria: Sky Austria, Canal+
Azerbaijan: CBC Sport
Bielorussia: Okko
Belgio: DPG Media, RTL Belgium, Proximus, Telenet*
Bosnia ed Erzegovina: Arena Sport
Bulgaria: bTV
Croazia: HRT, Arena Sport
Cipro: CYTA
Repubblica Ceca: TV Nova
Danimarca: Viaplay
Estonia: TV3
Finlandia: Telia
Francia: Canal+, M6
Georgia: Setanta, Silknet
Germania: DAZN, ZDF
Gibilterra: Gibtelecom
Grecia: Cosmote TV, AlterEgo
Ungheria: RTL, Sport 1*
Islanda: Syn, Viaplay
Israele: The Sports Channel
Italia: Sky, Amazon Prime*
Kazakhstan: Quest Media, Qaz Sport
Kosovo: RTK
Lettonia: TV3
Liechtenstein: blue, Sky Austria, DAZN
Lituania: TV3
Lussemburgo: DPG Media, RTL, DAZN
Malta: PBS, Melita
Moldavia: Setanta, Jurnal TV
Montenegro: Arena Sport
Paesi Bassi: Ziggo Sport
Macedonia del Nord: Arena Sport
Norvegia: TV2 Norway
Polonia: Canal+
Portogallo: Sport TV, DAZN*
Repubblica d’Irlanda: RTE, Saran Media, Virgin Media*
Romania: DIGI, Clever Media
Russia: Okko
Serbia: Arena Sport
Slovacchia: TV Nova
Slovenia: Pro Plus, Sportklub
Spagna: Telefonica, RTVE
Svezia: Viaplay
Svizzera: blue*, SRG
Turchia: TRT
Ucraina: Megogo
Regno Unito: TNT Sports, BBC*
*Solo highlights
Africa e Medio Oriente
Medio Oriente/Nord Africa: beIN
Africa subsahariana: SuperSport, New World TV*, Canal+
Americhe
Brasile: TNT Sports, SBT
Canada: DAZN
Caraibi: CPSL (Flow Sports & SportsMax), S&T
America Centrale: ESPN
Repubblica Dominicana: Televideo
Haiti: Canal+
Messico: Max, Caliente TV
Sud America (escluso il Brasile): ESPN
Suriname: ATV
Stati Uniti d’America: Paramount+, TUDN
Asia e Pacifico
Australia: Stan Sport
Bangladesh: Sony, TAPMAD
Brunei: beIN
Cambogia: beIN
Cina: iQIYI
Hong Kong SAR: beIN
Subcontinente indiano: Sony
Indonesia: beIN
Giappone: WOWOW, Fuji TV**, NTV**
Kyrgyzstan: Quest Media
Laos: beIN
Macau SAR: TDM
Malesia: beIN
Mongolia: Premier Sports Network
Myanmar: Canal+
Nuova Zelanda: DAZN
Isole del Pacifico: Digicel
Pakistan: Sony, TAPMAD
Filippine: beIN
Corea del Sud: SPO TV
Singapore: beIN
Taiwan/Chinese Tapei: Elta
Tajikistan: Quest Media
Tailandia: beIN
Turkmenistan: Quest Media
Uzbekistan: Quest Media, Z'Or TV
Vietnam: VTVCab, Viettel