Tre giorni di grande calcio con Champions, Europa e Conference League. Dopo ko in campionato Real, Chelsea e Liverpool cercano riscatto.
Mancherà la sfida da Pallone d'oro tra l'infortunato Dembelè e Yamal, ma tra Barcellona e Psg sarà grande spettacolo nel clou del secondo turno di Champions League. Degni di nota, tra gli altri incontri, Chelsea-Benfica (con l'atteso ritorno di Mourinho), Monaco-Manchester City, Dortmund-Athletic Bilbao e Galatasaray-Liverpool.
Per le italiane è un turno in cui l'en plein può non essere una chimera, con gli incontri in casa di Atalanta, Inter e Napoli con Bruges, Slavia Praga e Sporting, e quello esterno, un po' più complicato, della Juventus con il Villarreal. Di fronte al proprio pubblico cercheranno il successo in Europa League Roma e Bologna con Lilla e Friburgo mentre esordio in Conference della Fiorentina con il Sigma Olomouc.
Il triplo impegno settimanale comincia a pesare anche sugli organici più ricchi. Nel fine settimana hanno lasciato i tre punti tre della favorite come il Real Madrid (2-5 nel derby con l'Atletico), il Liverpool (1-2 col Crystal Palace) e il Chelsea (1-3 col Brighton).
Big match a Montjuic
Nell'unica sfida del secondo turno tra squadre a punteggio pieno si incrociano due macchine da gol come Barcellona e Psg allo stadio olimpico di Montjuic (il Nou Camp è in ristrutturazione). I blaugrana (che hanno una media di 4,41 gol nelle ultime 17 gare in casa in Champions, con 75 gol fatti) hanno un pessimo ricordo delle ultime due sfide al Nou Camp, conclusesi 4-1 per i parigini. Da una parte giostreranno Raphinha, Rashford e Lewandowski, dall'altra Kvara. Barcola e Ramos.

Amarcord Josè Mourinho a Stamford Bridge: nello stadio dove ha festeggiato sette titoli torna col Benfica che ha appena preso in mano dopo l'esonero col Fenerbahce e che non ha mai battuto i Blues. Entrambe hanno esordito male in Champions. Il Chelsea, che in Premier ha preso un punto in tre gare, ha perso male col Bayern, i portoghesi si sono fatti battere dagli azeri del Qarabag, rovescio che è costato la panchina a Bruno Lage. Per Maresca urge la vittoria per riscattarsi.
Le italiane guardano avanti
L'Atalanta di Juric ha un motivo in più per ripartire dopo il duro ko col Psg: arriva infatti a Bergamo il Bruges, che l'ha eliminata negli ottavi dell'anno scorso. Anche per il Napoli (ko nel big match col Milan) serve una ripartenza dopo la sconfitta in dieci nell'esordio col Manchester City, ma ci vorrà una serata ispirata per venire a capo dello Sporting, che ha i suoi punti di forza in Trincao e Hjulmand.
Meno problemi dovrebbe avere l'Inter, reduce dal convincente successo di Cagliari contro lo Slavia Praga. Spazio ai goleador Thuram e Lautaro, con una porzione di partita per l'emergente Pio Esposito. Non ha convinto troppo la Juve contro l'Atalanta, ma Tudor avrà bisogno di qualche invenzione di Yildiz in casa di un ottimo Villarreal che si avvale dell'ex Veiga e del goleador georgiano Mikautadze.
Il Real Madrid ha la possibilità di riscattare lo scacco in campionato in casa dei kazaki del Kairat mentre qualche difficoltà in più avrà il Liverpool che giocherà col Galatasaray spinto da Icardi, tornato al gol in campionato. Manchester City e Dortmund sono favoriti negli incontri, non scontati, con Monaco e Athletic Bilbao, le altre scontente nel fine settimana dei rispettivi tornei.
Europa e Conference si punta all'en plein
In Europa League seconda sfida francese per la Roma: dopo avere vinto a Nizza ospita il Lilla di Genesio che ripropone un grande goleador, ancora gagliardo, il 39enne Olivier Giroud. Il Bologna invece ha bisogno di punti ospitando il Friburgo di Frigo.
Fra le altre gare più interessanti ci sono Feyenoord-Aston Villa e Lione-Salisburgo. La Fiorentina non riesce a decollare, la vittoria resta una chimera e la Conference giunge al momento giusto per cominciare bene il percorso in una coppa che l'ha vista protagonista negli ultimi anni. I viola esordiscono in casa contro i cechi del Sigma Olomouc e Pioli dovrà fare un turnover moderato. Tra gli altri incontri spiccano Dinamo Kiev-Crystal Palace e Slovan-Strasburgo.