Altri

Torna la Champions League: "spareggio" PSG-City e brividi per le italiane, gli orari e dove in tv

Pep e Lucho, di nuovo faccia a faccia
Pep e Lucho, di nuovo faccia a facciaProfimedia
Inter e Milan, ma anche Atalanta e Juventus, potrebbero piazzarsi tra le prime otto e accedere direttamente agli ottavi, ma ben difficilmente falliranno l'approdo agli spareggi. Niente da fare invece per il Bologna, virtualmente eliminato. E torna anche l'Europa League con Lazio e Roma in campo.

È uno spareggio da brividi la sfida Champions tra PSG e Manchester City di mercoledì al Parco dei Principi perché chi perde avrà poi un solo turno per evitare una clamorosa eliminazione diretta. 

Ma tante altre big, a partire dal Real Madrid (che ha però una gara facile col Salisburgo), rischiano di essere relegate negli spareggi senza uno scatto di reni. 

È un settimo turno ricco di emozioni quello che si profila nelle inedite date di gennaio e che vede in buona posizione anche quattro squadre italiane: Inter e Milan, ma anche Atalanta e Juventus, potrebbero piazzarsi tra le prime otto e accedere direttamente agli ottavi, ma ben difficilmente falliranno l'approdo agli spareggi. 

Niente da fare invece per il Bologna, virtualmente eliminato. In Europa League la Lazio guida la classifica e quasi certamente approderà agli ottavi direttamente, mentre la Roma non dovrà distrarsi, ma è comunque ben posizionata per arrivare agli spareggi.

Tutto ancora aperto

Molto criticata all'inizio, la nuova formula della Champions ha conquistato anche gli scettici: non ci sono rendite di posizione o partite senza storia. Anzi, nessuno può stare tranquillo se non ha un rendimento omogeneo.

Il dominatore della stagione, come in Premier, è il nuovo Liverpool di Slot che si gode l'ultima stagione di Salah prima dell'addio: i reds sono a punteggio pieno e ricevono una delle sorprese della prima fase, il Lilla, terzo in buona compagnia a 13 punti dopo avere battuto Real Madrid e Atletico

Il match di Anfield
Il match di AnfieldFlashscore

Il big match

Ma i riflettori sono puntati sul Parco dei Principi: il PSG è 25esimo con 7 punti, il Manchester City 22esimo con 8. Luis Enrique e Pep Guardiola sanno che é un crocevia ineludibile: i parigini, che dominano in Ligue 1, hanno perso tre gare e hanno vinto solo col Salisburgo.

I Citizens hanno racimolato un punto nelle ultime tre gare, ma si sono risvegliati in Premier stravincendo 6-0 a Ipswich. Tra Barcola e Haaland sarà un'appassionante sfida del gol. La barriera di qualificazione per ora e' questa: 13 punti per gli ottavi diretti, 8 per gli spareggi.

Il match del Parco dei Principi
Il match del Parco dei PrincipiFlashscore

Tante le sfide dirette intriganti del penultimo turno: Monaco (10 punti)-Aston Villa (13), Atletico (12)-Leverkusen (13), Benfica (10)-Barcellona (15), Liverpool (18)-Lilla (13), Feyenoord (10)- Bayern (12). 

Le italiane

Per quattro delle italiane è il momento di spiccare il salto perchè Sparta Praga (4), Girona (3) e Sturn Graz (3) sono avversari abbordabili per Inter (13), Milan (12) e Atalanta (11).

Qualche problema in più potrebbe trovare la Juventus (11) contro il Bruges (10) che ha battuto Aston Villa e Sporting ma ha perso col Milan. Ma la Juve di Thiago Motta, che ha bastonato Manchester City e Milan, sembra in grande progresso.

Il match di Brugge

Il match di Brugge
Il match di BruggeFlashscore

Il Bologna (2) vuole uscire a testa alta dall'ultimo confronto in casa cercando il successo di prestigio contro il Dortmund (12) sottraendo nel contempo punti a una prestigiosa avversaria delle altre italiane.

Europa League

In Europa League la Lazio guida la classifica con l'Athletic Bilbao con 16 punti e riceve un'altra squadra basca, la Real Sociedad del veterano Oyarzabal. L'unica insidia per Baroni e' quella di avere parecchi indisponibili.

Più delicato il cammino della Roma (che concluderà ospitando il Francoforte), impegnata in casa dell'Az Alkmaar, che non perde da oltre due mesi, ha battuto il Fenerbahce di Mourinho e l'Ajax fermando il capolista PSV.

Il match di Alkmaar
Il match di AlkmaarFlashscore

Tra le altre gare, sfide serie per le le due inglesi in crisi in Premier: il Manchester United (12) riceve i Rangers (11), il Tottenham (11) gioca in casa dell'Hoffenheim (6). Interessanti anche Francoforte (13)-Ferencvaros (9), Porto (8)-Olympiacos (9) e Fenerbahce (8)-Lione (13).

In Conference League, che ha concluso la prima fase), la Fiorentina tornerà in casa negli ottavi il 13 febbraio contro una delle vincenti degli spareggi. 

Dove vedere le italiane in tv

Martedì 21 gennaio

Ore 18.45 Atalanta-Sturm Graz (Champions League) - SKY SPORT UNO, SKY SPORT 4K, SKY SPORT (canale 252) e NOW

Ore 21.00 Brugge-Juventus (Champions League) - SKY SPORT UNO, SKY SPORT (canale 252) e NOW

Ore 21.00 Bologna-Borussia Dortmund (Champions League) - SKY SPORT ARENA, SKY SPORT 4K, SKY SPORT (canale 253) e NOW

Mercoledì 22 gennaio

Ore 21.00 Milan-Girona (Champions League) - AMAZON PRIME VIDEO

Ore 21.00 Sparta Praga-Inter (Champions League) - SKY SPORT UNO, SKY SPORT (canale 252) e NOW

Giovedì 23 gennaio

Ore 18.45 AZ-Roma (Europa League) - SKY SPORT UNO, SKY SPORT (canale 252) e NOW

Ore 21.00 Lazio-Real Sociedad (Europa League) - SKY SPORT UNO, SKY SPORT 4K, SKY SPORT (canale 252) e NOW

Programma completo settima giornata di Champions League

Martedì 21 gennaio

Ore 18.45: Atalanta-Sturm Graz e Monaco-Aston Villa.

Ore 21: Slovan Bratislava-Stoccarda, Bruges-Juventus, Atletico-Leverkusen, Benfica-Barcellona, Liverpool-Lilla, Bologna-Dortmund, Stella Rossa-PSV.

Mercoledì 22 gennaio

Ore 18.45: Lipsia-Sporting, Shakhtar-Brest.

Ore 21: Real Madrid-Salisburgo, PSG-Manchester City, Sparta Praga-Inter, Arsenal-Dinamo Zagabria, Celtic-Young Boys, Feyenoord-Bayern Monaco, Milan-Girona.

La classifica

Liverpool 18 punti; Barcellona 15; Arsenal, Leverkusen, Aston Villa, Inter, Brest e Lilla 13; Bayern, Dortmund, Atletico, Milan 12; Atalanta e Juventus 11; Benfica, Monaco, Sporting, Feyenoord e Bruges 10; Real Madrid e Celtic 9; Manchester City, PSV e Dinamo Zagabria 8; PSG e Stoccarda 7; Shakhtar e Sparta Praga 4; Sturm Graz, Girona, Stella Rossa e Salisburgo 3; Bologna 2; Lipsia, Slovan Bratislava e Young Boys 0.