
Portiere:
Dmytro Riznyk (Shakhtar Donetsk) 8,6
A tre minuti dalla fine sembrava certa la vittoria degli ucraini a Eindhoven, con tanto di clean sheet per Riznyk. Poi tutto è andato storto per lo Shakhtar, che ha finito per perdere contro il PSV 3-2 dopo essere stato in vantaggio per 2-0. Ciò non toglie che Riznyk abbia giocato una partita eccellente per gli ucraini, realizzando il record di 15 parate in Champions League.
Il portiere venticinquenne ha dato seguito alle sue ottime prestazioni in Champions League, tra cui il rigore parato all'Emirates contro l'Arsenal.
Difesa:
Marcos Llorente (Atletico Madrid) 9,1
Sebbene i compagni di squadra Julian Alvarez e Angel Correa abbiano segnato due volte nel 6-0 contro lo Sparta Praga, è Marcos Llorente a prendere il posto come miglior giocatore dell'Atletico. Partita favolosa dello spagnolo, il quale ha realizzato un gol e due assist.

Lo spagnolo, che opera sia come terzino che come ala, è appena rientrato da un infortunio muscolare e non è ancora al top della forma, rendendo la sua prestazione ancora più ammirevole.
Ramy Bensebaini (Borussia Dortmund) 8,3
Il 29enne ha svolto un ruolo importante per il Dortmund, che ha ottenuto la prima vittoria in trasferta in Champions League in questa stagione con un 3-0 sulla Dinamo Zagabria. Il difensore ha contribuito in modo determinante segnando con un colpo di testa da calcio d'angolo.
Bensebaini ha avuto un'annata difficile a Dortmund dopo essere arrivato dal Gladbach, ma in questa stagione la sua fortuna è cambiata e mercoledì sera l'algerino è stato nominato Man of the Match contro i croati.
Gerard Martin (Barcellona) 8,6
Gerard Martin è stato criticato dai media spagnoli per la sua prestazione da sostituto di Alejandro Baldé, nella partita dello scorso fine settimana contro il Celta Vigo, dove è stato espulso dopo un primo tempo deludente.
Si è però rifatto nella partita in casa contro il Brest, dove ha coronato una prestazione molto solida da terzino sinistro con un assist a Dani Olmo, autore del secondo gol del Barcellona nel 3-0 finale.
Kim Min-jae (Bayern Monaco) 8,3
La roccia sudcoreana continua a migliorare. Dopo un inizio difficile in Germania, i pezzi cominciano ad andare al loro posto e Min-jae comincia a sembrare il mostro difensivo che era al Napoli.
Martedì sera, lo stopper ha siglato il match-winner nel gigantesco incontro contro il PSG, quando ha abilmente spinto il pallone in rete con un bel colpo di testa. Inoltre, ha tenuto l'attacco francese in una morsa e ha avuto una precisione di passaggi formidabile, pari al 93%.
Centrocampo:
Alejandro Grimaldo (Bayer Leverkusen) 9,1
Lo spagnolo ha regalato un'ottima prestazione ai suoi tifosi, trovando anche uno spettacolare gol nella vittoria per 5-0 contro il Salisburgo. Oltre all'eccellente rete su punizione, l'ala ha partecipato alla costruzione di un altro gol del Leverkusen.
Con questo sigillo, l'internazionale spagnolo ha segnato più gol in Champions League che in Bundesliga. Oltre al gol e all'assist, Grimaldo ha effettuato quattro passaggi chiave, centrando il bersaglio in 62 dei 70 passaggi complessivi.
Florian Wirtz (Bayer Leverkusen) 10
Il mago tedesco ha ancora una volta fatto magie alla BayArena durante la demolizione del Red Bull Salisburgo. Il gol del 3-0, in particolare, è stato un vero gioiello, segnato in sicurezza dopo aver aggirato tre difensori austriaci. Proprio per questo, il 21enne Wirtz ha ottenuto il massimo dei voti su Flashscore.
Nelle ultime cinque partite in tutte le competizioni, Wirtz è stato coinvolto in otto gol, mettendo il tocco finale in metà di essi. Con i due gol contro il Salisburgo, il tedesco ha segnato cinque reti in Champions League.

Malik Tillman (PSV Eindhoven) 9,3
Il 22enne americano ha dato il via a un'incredibile rimonta olandese quando il PSV era sotto per 2-0 contro lo Shakhtar Donetsk a tre minuti dalla fine.
Tillman ha gettato l'ancora di salvezza con un calcio di punizione deviato e tre minuti dopo ha fatto quasi ribollire di entusiasmo il Philips Stadion con uno splendido tiro dalla distanza, prima che Hirving Lozano segnasse il gol vittoria per il 3-2 per la squadra di casa.
Attacco:
Mateo Retegui (Atalanta) 9,2
Molti hanno messo in dubbio Retegui quando l'Atalanta lo ha acquistato dal Genoa in estate. Ma è stato un fattore cruciale per il sorprendente secondo posto della Dea in Serie A, seconda solo al Napoli.
Il bomber italo-argentino non ha sbagliato un colpo quando i nerazzurri hanno giocato contro lo Young Boys a Berna martedì sera, segnando due volte nella vittoria per 6-1. Tre punti che che aumentano inoltre le possibilità dell'Atalanta di raggiungere i play-off.
Robert Lewandowski (Barcellona) 8,8
Dopo due risultati deludenti in campionato, dove il Barcellona ha raccolto un solo punto in due partite, i blaugrana sono tornati a vincere grazie anche a Robert Lewandowski, che contro il Brest ha sfoggiato nuovamente il suo tocco da marcatore.
Prima ha trasformato un rigore dopo dieci minuti e poi, nella ripresa, ha combinato brillantemente con Alejandro Baldo prima di concludere con un bel colpo davanti a un impotente Marco Bizo. 101 gol in Champions League per il fenomenale attaccante polacco.
Charles De Ketelaere (Atalanta) 10
Il belga, insieme a Florian Wirtz, è stato il protagonista di questo turno. Ha messo sotto torchio lo Young Boys e ha partecipato a cinque dei sei gol dell'Atalanta. Due di questi li ha segnati lui stesso, aprendo il suo conto dei gol in questa stagione di Champions League e raggiungendo il massimo punteggio come secondo giocatore in questo turno.
L'ex Milan ha ritrovato la sua gioia a Bergamo, e in particolare ha trovato una grande forma nell'ultimo mese. Con i cinque contributi al gol realizzati nella stessa partita, il belga si aggiunge a una lista di nomi come Messi, Ronaldo e Neymar che hanno fatto lo stesso in passato.
