La Champions League è entrata in una nuova fase nel 2024 con una nuova struttura e un maggior numero di squadre.
Terminata la League Phase, 24 squadre si è passati al turno successivo del torneo con le migliori 16 che si sono affrontate per accedere ai quarti di finale.
Otto squadre si erano qualificate direttamente agli ottavi di finale (Liverpool, Barcellona, Arsenal, Inter, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Lille e Aston Villa), mentre le altre 16 che hanno superato la fase di campionato hanno effettuato uno spareggio per avanzare.
Le prime otto classificate si sono qualificate automaticamente per gli ottavi di finale da teste di serie:
1. Liverpool
2. Barcellona
3. Arsenal
4. Inter
7. Lille
8. Aston Villa
Accoppiamenti play-off a eliminazione diretta per le squadre dal 9° al 24° posto:
Brest - Psg (andata 0-3, ritorno 0-7): Psg qualificato
Club Brugge - Atalanta (andata 2-1, ritorno 3-1): Club Brugge qualificato
Manchester City - Real Madrid (andata 2-3, ritorno 1-3): Real Madrid qualificato
Juventus - Psv (andata 2-1, ritorno 1-3): Psv qualificato
Monaco - Benfica (andata 0-1, ritorno 3-3): Benfica qualificato
Sporting - Borussia Dortmund (andata 0-3, ritorno 0-0): Borussia Dortmund qualificato
Celtic - Bayern Monaco (andata 1-2, ritorno 1-1): Bayern Monaco qualificato
Feyenoord - Milan (andata 1-0, ritorno 1-1): Feyenoord qualificato
Gli incroci agli ottavi di finale
Agli ottavi si è arrivati senza Milan e Atalanta: i rossoneri sono stati eliminati dal Feyenoord mentre i nerazzurri hanno dovuto cedere al Club Brugge. Neanche la Juventus è passata, eliminata dopo aver perso 3-1 al Philips Stadion nel match di ritorno. L'unica rappresentante della Serie A agli ottavi è stata l'Inter.
1. Benfica - Barcellona (0-1 e 1-3): Barcellona qualificato
2. Psg - Liverpool (0-1 e 1-0: calci di rigore 4-1): Psg qualificato
3. Feyenoord - Inter (0-2 e 2-1): Inter qualificata
4. Psv - Arsenal (1-7 e 2-2): Borussia Dortmund qualificato
5. Bayern Monaco - Bayer Leverkusen (3-0 e 2-0): Bayern Monaco qualificato
6. Real Madrid - Atletico Madrid (2-1 e 0-1: calci di rigore 4-2): Real Madrid qualificato
7. Borussia Dortmund - Lille (1-1 e 2-1): Borussia Dortmund qualificato
8. Club Brugge - Aston Villa (1-3 e 3-0): Aston Villa qualificato
Quarti di finale
1. Psg - Aston Villa (3-1 e 2-3): Psg qualificato
2. Arsenal - Real Madrid (3-0, 2-1): Arsenal qualificato
3. Barcellona - Borussia Dortmund (4-0 e 1-3): Barcellona qualificato
4. Bayern Monaco - Inter (1-2, 2-2): Inter qualificata
Semifinali
1. Arsenal - Psg (0-1 e 1-2): Psg qualificato
2. Barcellona - Inter (3-3 e 3-4): Inter qualificata
Finale
1. Psg-Inter (5-0): Psg campione d'Europa
Quando e dove si svolgerà la finale della UEFA Champions League 2024/2025?
La finale di Champions League di quest'anno si svolgerà sabato 31 maggio alle 21:00 all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, dove il Chelsea ha battuto il Bayern Monaco ai rigori per vincere il trofeo nel 2012.
Il nuovo formato del sorteggio UCL 2024/2025 spiegato: come funziona e cosa è cambiato?
In questa stagione la massima competizione UEFA ha subito dei grandi cambiamenti. Sono finiti i giorni della fase a gironi a 32 squadre, sostituita da un campionato a 36 squadre. Ogni squadra ha disputato otto partite e le prime otto classificate si sono qualificate automaticamente agli ottavi di finale, mentre le ultime otto sono state eliminate senza retrocedere in Europa League.
Nel frattempo, le squadre classificate tra il nono e il ventiquattresimo posto hanno avuto accesso a un turno di spareggio per decidere quali otto squadre passeranno alla fase a eliminazione diretta del torneo. Gli ottavi di finale, come previsto dal vecchio formato, continuano con le squadre teste di serie che giocheranno contro le vincitrici degli spareggi, portando ai quarti di finale, alle semifinali e infine alla finale stessa.