Altri

Ottavi di Champions League, le altre: derby a Madrid e Monaco di Baviera, big match a Parigi

Aggiornato
Diego Pablo Simeone sfida Carlo Ancelotti
Diego Pablo Simeone sfida Carlo AncelottiGONZALO ARROYO MORENO / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
L'Inter è l'unica superstite della Serie A nella massima competizione europea che ha visto cadere, durante i playoff, Atalanta, Juventus e Milan. Ma come al solito, non mancheranno di certo le emozioni, grazie alle sfide fratricide sia in Spagna, tra il Real e l'Atlético, che in Germania, tra il Bayern e il Bayer. Spettacolo assicurato anche nella super sfida tra il Psg e il Liverpool.

I playoff di Champions League hanno privato la Serie A di tre delle quattro squadre che erano riuscite a superare la prima fase.

E così, dopo le eliminazioni di Milan, Juventus e Atalanta, ci sarà soltanto l'Inter a difendere i colori del campionato italiano nel tabellone degli ottavi di finale che cominceranno domani pomeriggio con la sfida tra il Club Brugge e l'Aston Villa di Unai Emery e Monchi.

Dal derby madrileno...

Previsto in serata, invece, il primo dei due big match che metterà di fronte le due squadre madrilene per eccellenza: il Real e l'Atlético. Carlo Ancelotti contro Diego Pablo Simeone. Una doppia sfida che comincerà, domani, al Santiago Bernabéu per concludersi, mercoledì prossimo, al Metropolitano.

E la verità è che ad arrivarci meglio sono i colchoneros che hanno scavalcato i blancos in Liga e sono reduci da tutta una serie di prestazioni che fanno pensare che, quest'anno, i materassai possano davvero competere fino alla fine anche contro le migliori squadre del vecchio continente.

Il match del Bernabéu
Il match del BernabéuFlashscore

Detto questo, non si può fare a meno di ricordare l'idillio con la coppa dalle grandi orecchie del Real che, quando si è ritrovato di fronte l'Atlético in Europa, non ha mai lasciato scampo ai cugini rojiblancos. Le finali di Champions perse nel 2014 e nel 2016 fanno ancora molto male all'ombra del Metropolitano.

Le altre due partite del martedì sera andranno in scena a Dortmund e Eindhoven, dove il Borussia e il Psv - giustiziere della Juve ai playoff - riceveranno la visita del Lille e dell'Arsenal: tedeschi e inglesi partono, almeno sulla carta, con l'etichetta di favoriti.

...a quello tedesco

Ad aprire, invece, le danze mercoledì pomeriggio, sarà proprio l'Inter, attesa dal Feyenoord a Rotterdamm. Un paio d'ore più tardi, cominceranno le sfide del Da Luz, dell'Allianz Arena e del Parco dei Principi e la sensazione è che soltanto nel caso dell'eliminatoria tra il Benfica e il Barcellona sia semplice individuare il favorito.

Dal derby tedesco verrà fuori il nome della squadra che incrocerà l'Inter o il Feyenoord ai quarti di finale e la verità è che, sebbene la tradizione potrebbe lasciar pensare a un Bayern Monaco dominante, quest'anno, in Europa, il Bayer Leverkusen ha dimostrato maggiore solidità rispetto al club bavarese che ha rischiato grosso anche ai playoff, nonostante di fronte ci fosse una squadra tutt'altro che irresistibile come il Celtic.

L'altro big match

Protagoniste dell'altro big match degli ottavi di finale saranno due delle squadre più in forma del vecchio continente: il Paris Saint Germain e il Liverpool, due squadre che stanno dominado i rispettivi campionati nazionali.

E se fino a dicembre si sarebbe potuto individuare nei reds i chiari favoriti dell'eliminatoria, oggi non è più così. I francesi, infatti, arrivano alla doppia sfida contro la squadra di Arne Slot reduci da un periodo di forma straordinario: l'ultima sconfitta risale al 26 novembre (in casa Bayern con un uomo in meno).

Il match del Parco dei Principi
Il match del Parco dei PrincipiFlashscore

Da allora 19 vittorie e tre pareggi, due dei quali subito dopo il ko in Baviera. Insomma, delle ultime 20 gare, gli uomini di Luis Enrique ne hanno vinto 19. Particolarmente impressionante il 10-0 totale con il quale Dembélé e compagni si sono sbarazzati del Brest nei playoff di Champions.