Altri

Le partite europee da non perdere: super sfida tra City e Real, le italiane affrontano le olandesi

Ancelotti e Guardiola sono avversari familiari
Ancelotti e Guardiola sono avversari familiariMike Egerton / PA Images / Profimedia
I turni a eliminazione diretta delle competizioni UEFA di questa stagione sono arrivati e iniziano con il botto, con alcuni dei più grandi club europei che si affrontano nei turni di playoff di Champions League ed Europa League.

Ecco i quattro scontri di andata più importanti:

Martedì 11 febbraio

Manchester City - Real Madrid - 21:00

Due dei più grandi club del mondo. I due allenatori in attività di maggior successo al mondo. Alcuni dei migliori giocatori del pianeta . Non c'è niente di meglio, vero?

Il Manchester City e il Real Madrid hanno entrambi attraversato fasi deludenti nella fase iniziale e ne hanno pagato le conseguenze, venendo sorteggiati l'uno contro l'altro per la quarta stagione consecutiva in quella che sta diventando una delle grandi rivalità del calcio continentale.

I confronti tra le due rivali
I confronti tra le due rivaliFlashscore

In questa stagione le due si incontreranno anche prima del solito, ma questo non rende il loro scontro meno interessante. Essendo potenzialmente l'ultima possibilità per Carlo Ancelotti di vincere una Champions League con il Real Madrid e l'ultima possibilità per il Manchester City di portare a termine con successo questa stagione, vista la deludente annata di campionato, entrambi i club considereranno questo incontro come una finale.

Juventus - PSV - 21:00

Se ci deve essere un playoff di livello pari in questa Champions League, la migliore possibilità che si verifichi è in questa sfida tra una Juventus in difficoltà e un PSV che può essere inarrestabile quando è in giornata.

La squadra italiana, pur essendo il club più grande e con la rosa migliore, si è piazzata sei posizioni sotto gli olandesi nella fase a gironi e ha meno slancio: ha infatti chiuso con un pareggio contro il Club Brugge e una sconfitta con il Benfica, mentre gli olandesi hanno battuto la Stella Ross e il Liverpool.

Oltre alla possibilità di una vittoria della sfavorita, questo incontro è reso intrigante anche dal netto contrasto di stili, con la Juventus di Thiago Motta che è una delle migliori difese d'Europa e il PSV di Peter Bosz che invece è una delle più aggressive. Questo scontro non seguirà di certo il solito schema che vede la squadra favorita dominare il possesso e gli avversari sedersi e aspettare le occasioni di contropiede.

La Juve ha vinto 3-1 nell'incontro di settembre, ma vista la sua scarsa forma fisica - la vittoria sul Como nel fine settimana è stata davvero poco convincente - non dovremmo stupirci se questa volta non avrà vita facile.

Mercoledì 12 febbraio

Feyenoord - Milan - 21:00

Olandesi e italiani si affronteranno di nuovo mercoledì sera, quando il Milan si recherà a Rotterdam per affrontare una squadra, il Feyenoord, che finora è stata una delle sorprese di questa edizione di Champions League.

Pur avendo faticato in campionato, il club olandese ha ottenuto ottimi risultati in Europa, battendo il Bayern Monaco per 3-0, vincendo per 3-1 sul Benfica e rimontando da un 3-0 di svantaggio per pareggiare con il Manchester City.

Tuttavia, la loro forma recente è stata così scarsa che hanno licenziato l'allenatore Brian Priske all'inizio della settimana. Il che significa che i biancorossi si presentano a questo scontro senza un manager e senza l'ex attaccante Santiago Gimenez, che tornerà al De Kuip con nuovi colori dopo essere partito per Milano pochi giorni fa.

Il messicano ha segnato il suo primo gol con il nuovo club lo scorso weekend. Il tutto dopo aver realizzato cinque reti in cinque partite di Champions League in questa stagione. Ora avrà di fronte a una squadra vulnerabile e la sfiderà per la prima volta con uno dei più grandi club del mondo sul palcoscenico più importante. 

Consulta il calendario della Champions League qui.

Giovedì 13 febbraio

Porto-Roma - 21:00

Il match clou dei playoff di Europa League mette uno contro l'altro il Porto e la Roma, due delle squadre più prestigiose del torneo. Nessuna delle due formazioni sta vivendo un buon momento nei rispettivi campionati: il club portoghese è molto indietro rispetto a Sporting e Benfica, mentre i giallorossi è al nono posto in Serie A, il che rende l'Europa League ancora più importante per entrambe.

La Roma ha iniziato a fare progressi sotto la guida di Claudio Ranieri, ottenendo tre vittorie nelle ultime cinque partite e pareggiando anche contro il Napoli, leader del campionato.

Non sarà facile, però, fare il colpaccio per i giallorossi. Il Porto ha infatti perso solo una partita in casa in tutta la stagione. Per il nuovo manager Martin Anselmi, che nelle prime tre partite ha battuto il Maccabi Tel Aviv e pareggiato con Rio Ave e Sporting, sarà inoltre una grande occasione per dare il via al suo regno.

Consulta il calendario dell'Europa League qui.

Consulta il calendario della Conference League qui.