Altri

Flashscore Awards 2024: il Barcellona eletto miglior squadra femminile dell'anno

Il Barcellona festeggia la Champions League
Il Barcellona festeggia la Champions LeagueTHOMAS COEX / AFP
Alla fine di ogni anno, chiediamo ai redattori delle nostre 14 redazioni di votare per i Flashscore Awards annuali, che celebrano il meglio dell'anno calcistico. Questa volta abbiamo ricevuto più di 50 voti in ogni categoria per determinare i vincitori del 2024.

Il vincitore del premio Squadra femminile dell'anno è il Barcellona, campione in carica della Liga F e della Champions League, con il 69,4% dei voti della nostra giuria di esperti.

Un 2024 indimenticabile

Il sinonimo di perfezione è molto difficile da trovare nel mondo del calcio, ma se cercate il suo significato nel dizionario calcistico potreste trovare il nome del Barcellona. Dopo un memorabile 2023, la squadra azulgrana ha vissuto un indimenticabile 2024, vincendo la Liga F, la Supercoppa di Spagna, la Copa de la Reina e la Champions League sotto la guida di Jonathan Giráldez, che ha concluso il suo periodo in Catalogna con un ruolino eccezionale.

Il Barcellona si è laureato campione di Spagna per la quinta volta consecutiva, concludendo la stagione da imbattuto, con 29 vittorie e un pareggio in 30 partite. L'unico pareggio è arrivato contro il Levante (1-1), una piccola macchia su un record assolutamente sorprendente che non lascia dubbi sul dominio delle blaugrana in Spagna.

Forte di nomi come Alexia Putellas, Aitana Bonmatí, Graham Hansen e Salma Paralluelo, il Barcellona ha vinto tutto in Spagna. Nei turni a eliminazione diretta, le blaugrana hanno sconfitto il Real Madrid (4-0) e il Levante (7-0) in Supercoppa, confermando un percorso perfetto nella Copa de la Reina. Sei vittorie in sei partite, 27 gol segnati e uno solo subito, con la ciliegina sulla torta della vittoria incontrastata in finale contro la Real Sociedad (0-8).

Aitana abbraccia Alexia, due delle più grandi stelle del Barcellona
Aitana abbraccia Alexia, due delle più grandi stelle del BarcellonaPedro Salado / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Oltre al netto dominio nazionale, c'era spazio anche per un altro trionfo europeo. La squadra di Giráldez ha affrontato la stagione 2023/24 con l'obiettivo di conservare il titolo di Champions League e non ha deluso i suoi tifosi. Il Barcellona ha ottenuto cinque vittorie e un pareggio - contro il Benfica (4-4) - nella fase a gironi e si è sbarazzato di Brann (quarti di finale) e Chelsea (semifinale) prima di affrontare il Lione, suo giustiziere nella finale 2021/22. La rivincita c'è stata e le culé hanno sollevato il più prestigioso dei trofei.

In totale, nella stagione 2023/24 si contano 45 vittorie, due pareggi e una sola sconfitta, con 211 gol segnati e appena 19 subiti.

Immagine del marchio nel mondo

Oltre agli innumerevoli successi sul campo, il Barcellona ha continuato a essere un esempio di uguaglianza e sviluppo per le donne nel 2024, contribuendo alla visibilità e alla promozione dei diritti di genere nello sport, non solo in Spagna, ma in tutto il mondo.

La squadra catalana è una delle maggiori ispirazioni per le nuove generazioni, grazie alla sua identità e, soprattutto, alla mentalità vincente che si riflette nei riconoscimenti collettivi e individuali ottenuti nell'ultimo decennio, periodo in cui è riuscita a creare un dominio totale in Spagna e ad affermarsi come uno dei club più emozionanti e appassionati del pianeta.

Un 2025 pieno di speranza

Il Barcellona ha perso il suo timonierie, uno dei pezzi principali del puzzle, ma l'ex assistente di Giráldez, Pere Romeu, è riuscito a mantenere la fame di vittoria in una squadra stellare, che si è rinforzata con la polacca Ewa Pajor, in una posizione dove c'era bisogno di una giocatrice con le caratteristiche dell'ex Wolfsburg, e che è riuscita anche a ingaggiare Kika Nazareth, uno dei più grandi talenti della nuova generazione.

La sfida per il 2025 è una sola: vincere. E la squadra ha risposto bene. Le 19 vittorie e una sola sconfitta (Manchester City, 2-0) ottenute finora nella stagione 2024/25 dimostrano che l'ambizione del Barcellona rimane intatta.