Prova d'appello, dopo l'ennesimo flop in Premier, è quella che aspetta il Liverpool che riceve il Psv. Le altre italiane, in posizione arretrata di classifica, hanno bisogno di punti per rinvigorire almeno le speranze di playoff: il Napoli ha solo in apparenza un incontro agevole, contro il Qarabag, che Conte ha definito la sorpresa della Champions, ma la fiducia è cresciuta molto dopo il convincente successo sull'Atalanta.
La Juventus è impegnata nel gelo norvegese col Bodo/Glimt: serviranno punti per smuovere la classifica, ma gli scarsi risultati anche con la nuova gestione Spalletti non inducono all'ottimismo. Discorso simile per la nuova Atalanta di Palladino che ha una trasferta da prendere con le molle a Francoforte. I bergamaschi hanno perso la fluidità di manovra e la qualità del gioco che avevano con Gasperini.
La situazione in classifica è comunque in evoluzione, ma, come ha delineato la prima Champions a girone unico l'anno scorso, l'esame di riparazione dei playoff consente di fare strada comunque. Per ora risulterebbero eliminate Juve, Athletic, Villarreal e le due all'ultimo posto a zero punti, l'Ajax e il Benfica di Mourinho, che si sfideranno per tentare una complicata rimonta.
Big match a Londra
Il campo principale del quinto turno è quello degli Emirates. L'Arsenal di Arteta dopo anni alle spalle del Manchester City e del Liverpool sembra in grado di spiccare il volo. È in fuga in Premier (+6 sul Chelsea) con una difesa che ha subito solo 6 gol mentre in Champions la sua porta è ancora inviolata. Ma lo sfidante in arrivo è di eccelsa qualità: Kompany ha confezionato un Bayern quadrato in tutti i reparti, che sopperisce a qualche falla difensiva con un attacco atomico. Sabato è andato sotto col Friburgo che alla fine ha seppellito con un umiliante 6-2. E sono 55 i gol segnati in 15 gare, con Kane mattatore con 18 reti.
Fra le altre partite sono da segnalare Manchester City-Leverkusen (con i citizens che hanno di nuovo incespicato dopo un buon recupero), Marsiglia-Newcastle e Dortmund-Villarreal.
È un male oscuro quello che affligge il Liverpool, re del mercato dopo una stagione trionfale. Ma Slot non è riuscito a gestire le novità e i Reds sono in una crisi prolungata. In Champions ci sono invece pochi problemi, con 9 punti in 4 gare e la sola sconfitta col Galatasaray. Ora ha una gara interna col Psv, che ha travolto 6-2 il Napoli, che non sarà agevole visto il clima che si respira a Old Trafford. Per Gakpo, cresciuto nella squadra della sua città, sarà una sorta di derby.
Maresca contro Flick nell'altra sfida di punta. Il Chelsea è in buone condizioni ma vedersela col Barcellona è sempre complicato, ora che ha recuperato Yamal, che giostrerà insieme a Rashford e Lewandowski. Il Tottenham ha subito una dura lezione nel derby con l'Arsenal ma darà filo da torcere al Psg, come ha dimostrato perdendo con onore a Udinese, ai calci di rigori, nella finale della Supercoppa Europea.
Europa e Conference League
Due delle squadre più in forma della serie A cercano la vittoria per rimpinguare una classifica della Europa League ancora poco felice. La Roma capolista, che sembra avere preso maggiore dimestichezza in zona gol, riceve la prima in classifica il Midtjylland, la squadra danese che è l'unica a punteggio pieno. Gasperini punterà ancora sul suo blocco titolare ma ora può inserire vari elementi della panchina che cominciano a convincerlo.
Anche il Bologna di Italiano è in grande forma e vuole spiccare il volo anche in Europa dove finora ha vinto una sola partita. Deve ora capitalizzare il turno interno col modesto Salisburgo per incrementare la sua classifica. Fra le altre partite più interessanti ci sono Fenerbahce-Ferencvaros, Feyenoord-Celtic, Aston Villa-Young Boys e Porto-Nizza.
L'ultimo problema della Fiorentina, fanalino di coda in serie A, è la Conference dove ha una graduatoria accettabile. Vanoli ha avuto buoni riscontri dall'esordio con la Juve e vuole regalare ai tifosi il successo sul modesto Aek Atene prima di concentrarsi sulla rimonta in campionato per allontanarsi dalla zona salvezza.
