La stagione 2024/25 si è conclusa con sette squadre italiane che hanno ottenuto la qualificazione alle competizioni europee della prossima campagna. Il numero è risultato in leggera flessione rispetto alle otto qualificate alla fine della stagione precedente.
La vittoria del Bologna in Coppa Italia ha garantito al club emiliano il pass diretto alla prossima edizione dell'Europa League, nonostante il nono posto in classifica.
Secondo le regole di qualificazione in vigore, le prime quattro classificate in Serie A hanno conquistato l’accesso diretto alla fase a gironi della Champions League. La Coppa Italia ha assegnato un posto in Europa League (come il quinto posto), mentre la sesta posizione in campionato ha consentito l’accesso ai playoff della Conference League.
Le squadre italiane qualificate alle Coppe europee 2025/26
Nel dettaglio, le squadre che hanno guadagnato un posto nelle coppe europee per la stagione 2025/26 sono state: il Napoli, campione d’Italia con 82 punti, seguito dall’Inter (81) e dall’Atalanta (74), tutte qualificate per la Champions League assieme alla Juventus, che ha chiuso al quarto posto con 70 punti.
La Roma, quinta con 69 punti, si è assicurata l’Europa League insieme al Bologna, che ha vinto la Coppa Italia e ha terminato il campionato al nono posto con 62 punti. La Fiorentina, sesta con 65 punti, ha ottenuto il pass per i playoff di Conference League a scapito di Lazio (stessi punti, 65, ma peggior differenza reti negli scontri diretti) e Milan (63).
La distribuzione delle italiane nelle Coppe europee 2025/26
Napoli – Champions League (1º posto, 82 punti)
Inter – Champions League (2º posto, 81 punti)
Atalanta – Champions League (3º posto, 74 punti)
Juventus – Champions League (4º posto, 70 punti)
Roma – Europa League (5º posto, 69 punti)
Fiorentina – Conference League playoff (6º posto, 65 punti)
Bologna – Europa League (vincitrice Coppa Italia, 9º posto, 62 punti)