Altri

Coppe europee 2025/26: fasce e possibili avversari delle italiane al sorteggio di Monte Carlo

Aggiornato
Il trofeo della Champions League
Il trofeo della Champions LeagueValentin Flauraud / AFP
Il sorteggio della League Phase di Champions League si terrà giovedì 28 agosto alle 18:00 a Monte Carlo. A seguire, il giorno successivo alle 13:00, toccherà a Europa e Conference League. Di seguito, tutte le principali insidie che attendono le squadre italiane impegnate nelle competizioni europee.

Anche quest’anno il sorteggio delle competizioni europee seguirà lo stesso schema introdotto lo scorso anno. Con il nuovo formato UEFA del 2024, addio ai tradizionali gironi da quattro squadre e alle partite di andata e ritorno contro lo stesso avversario.

Ogni torneo sarà strutturato su una classifica unica, in cui ogni squadra disputerà otto gare complessive, quattro in casa e quattro in trasferta. Un’eccezione riguarda la Conference League, dove il calendario prevede sei gare complessive, tre in casa e tre in trasferta.

Il via alla stagione europea è fissato per martedì 16 settembre, con un calendario che promette equilibrio e spettacolo. Tutti i dettagli sul sorteggio di Champions e le nuove regole sono disponibili qui.

Champions League: i possibili avversari delle italiane

Nella massima competizione europea, l’Inter si conferma tra le teste di serie della prima fascia, mentre Juventus e Atalanta partiranno dalla seconda. Il Napoli, invece, si posiziona nella terza fascia.

Secondo il nuovo regolamento, ogni squadra affronterà due avversarie per ciascuna delle quattro fasce UEFA, giocando otto partite in totale, quattro in casa e quattro in trasferta. Per le italiane, quindi, il percorso potrebbe riservare sfide contro squadre di grande calibro.

Oltre all’Inter, la prima fascia comprende club storici come PSG, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, Chelsea, Borussia Dortmund e Barcellona.

Nella seconda fascia troviamo nomi di grande peso internazionale: Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Villarreal, Eintracht Francoforte, Club Brugge e Benfica.

Per la terza fascia, quella del Napoli, il quadro è altrettanto competitivo: Tottenham, PSV, Ajax, Sporting Lisbona, Olympiacos, Slavia Praga, Bodo/Glimt e Marsiglia.

Infine, la quarta fascia che comprende squadre come Copenaghen, Monaco, Qarabag, Galatasaray, Union St. Gilloise, Athletic Bilbao, Newcastle, Pafos e Kairat Almaty.

Europa League: Roma sicura della prima fascia, Bologna in terza? 

Anche l’Europa League seguirà il modello della classifica unica con 36 squadre. La Roma è già certa di partire dalla prima fascia, con le prime otto della classifica che accederanno direttamente agli ottavi di finale a febbraio. Le squadre classificate tra la 9ª e la 24ª posizione dovranno invece affrontare i playoff per conquistare un posto negli ottavi.

Per il Bologna, invece, la fascia di appartenenza non è ancora definita: tutto sarà chiaro questo giovedì, al termine degli spareggi. Al momento, il club rossoblù, nel coefficiente UEFA, precede solo Go Ahead Eagles, Celta Vigo e Stoccarda, il che fa pensare a un’inserimento in terza fascia, salvo sorprese.

Tra le squadre sicure della prima fascia, e quindi possibili avversarie del Bologna, figurano Porto, Lille, Dinamo Zagabria e Betis. Tra i club più in bilico tra la prima e la seconda fascia ci sono Aston Villa e Lione, mentre il Nottingham Forest, con lo svizzero già ambientato Dan Ndoye, attende di conoscere la propria posizione. Per il Bologna potrebbe quindi profilarsi, già da quest’anno, la possibilità di sfidare lo svizzero in Europa.

Conference League: Fiorentina alle prese con gli spareggi

La Fiorentina dovrà gestire con attenzione il vantaggio ottenuto all’andata contro il Polyssia per assicurarsi l’accesso alla fase a campionato della Conference League per il quarto anno consecutivo. A differenza di Champions League ed Europa League, la fase a girone unico della Conference prevede solo sei turni anziché otto, rendendo ogni partita ancora più decisiva.

Al sorteggio parteciperanno le 24 vincitrici degli spareggi e le 12 squadre eliminate dagli spareggi di Europa League, quindi al momento è ancora un rebus capire chi saranno i possibili avversari della Viola.

Le prime otto squadre della classifica unica accederanno direttamente agli ottavi di finale a marzo, mentre le successive sedici disputeranno i playoff a febbraio. Tutte le altre saranno eliminate.