Le squadre si affrontano prima del previsto, nel turno di playoff, con l'andata a Manchester martedì 11 e il ritorno a Madrid mercoledì 19 febbraio.
Il confronto tra Manchester City e Real Madrid rappresenta senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi della stagione, un duello che vede protagonisti ancora una volta Pep Guardiola e Carlo Ancelotti in una sfida tra titani. Un testa a testa che sta diventando una costante in Champions League, competizione in cui entrambe le formazioni regalano sempre spettacolo e colpi di scena.
Ecco i cinque incontri più emblematici dell’ultimo decennio, che hanno contribuito a trasformare questo scontro in un vero e proprio classico del calcio europeo.
Semifinali 2015-16: Real Madrid 1-0 Man City
Il Manchester City di Manuel Pellegrini sperava di raggiungere la sua prima finale di Champions League, ma un cross deviato di Gareth Bale ha stroncato la sua impresa.
Dopo lo scialbo pareggio dell'andata a Manchester, il cross dell'ala gallese ha colpito il difensore del City Fernando e ha superato Joe Hart.
Il City si è lamentato del fatto che il difensore madrileno Lucas Vazquez avrebbe dovuto essere espulso per un brutto fallo su Raheem Sterling. In tutto questo, però, i Citizens hanno offerto troppo poco mentre i Los Blancos di Cristiano Ronaldo hanno raggiunto la loro 14a finale.
I giganti spagnoli, allenati da Zinedine Zidane, hanno poi battuto i rivali dell'Atletico Madrid a Milano in una ripetizione della finale del 2014, conquistando la loro undicesima coppa europea.
Ottavi di finale 2019-20: Man City 4-2 Real Madrid
Con Pep Guardiola al timone, il Man City ha avuto la meglio sul Madrid con una vittoria per 2-1 in entrambe le gare degli ottavi di finale, giocate a sei mesi di distanza l'una dall'altra.
La squadra di Premier League ha rimontato per battere i Blancos al Santiago Bernabeu nel febbraio 2020, con Gabriel Jesus e Kevin De Bruyne a segno dopo che Isco aveva rotto gli indugi.
La seconda tappa è stata rinviata ad agosto e si è giocata a porte chiuse a causa della pandemia di Covid-19.
Sterling e il superbo Jesus hanno colpito i Blancos dopo il momentaneo pareggio di Karim Benzema.
La squadra di Guardiola ha quindi raggiunto i quarti di finale in gara unica a Lisbona, ma è stata sconfitta in modo scioccante dal Lione.
Semifinali 2021-22: Real Madrid 6-5 Man City
Il Madrid ha prodotto una delle più grandi rimonte di tutti i tempi in Champions League per stordire il City, nonostante il dominio della squadra inglese.
I Citizens hanno dovuto rimpiangere il fatto di aver lasciato che gli ospiti uscissero dall'Etihad con un 4-3, dopo essere stati due volte in vantaggio di due gol all'andata.
Il gol di Riyad Mahrez, che ha aperto le marcature a 17 minuti dal termine al Bernabeu sembrava aver chiuso la partita, ma la capacità di recupero dei madrileni è stata il filo conduttore della loro corsa verso la 14ª Coppa europea.
Rodrygo ha colpito due volte nel recupero per mandare la partita ai supplementari, prima che il rigore di Benzema mandasse gli uomini di Carlo Ancelotti a Parigi, dove hanno poi battuto il Liverpool per 1-0 in finale.
Semifinali 2022-23: Man City 5-1 Real Madrid
Il City ha imparato la lezione e questa volta è stato spietato nel conquistare finalmente l'Europa.
Il fulmineo attacco di De Bruyne ha annullato il gol iniziale di Vinicius Junior, l'andata si è quindi conclusa 1-1 al Bernabeu.
In casa, la formazione di Guardiola è stata inarrestabile: una doppietta di Bernardo Silva ha portato i Citizens al comando, prima che i gol tardivi di Manuel Akanji e Julian Alvarez mettessero il sale sulle ferite spagnole.
Il City ha proseguito il suo cammino, completando la sua missione di vincere la Champions League con un trionfo per 1-0 sull'Inter nella finale di Istanbul.
Quarti di finale 2023-24: Real Madrid 4-4 Man City (Madrid vince 4-3 ai rigori)
Il Madrid si vendica dell'umiliazione subita all'Etihad 12 mesi prima, resistendo all'assalto del City e vincendo ai rigori.
Il 3-3 del Bernabeu ha lasciato la partita in bilico per la seconda fase.
L'attacco iniziale di Rodrygo ha dato agli ospiti qualcosa da difendere a Manchester, cosa che hanno fatto fino a quando De Bruyne ha segnato il pareggio al 76° minuto.
Il City ha goduto di quasi il 70% di possesso palla e ha tentato 33 volte la via del gol, ma l'istinto di sopravvivenza del Madrid in Champions League ha fatto la differenza.
Mateo Kovacic e Bernardo Silva hanno sbagliato dal dischetto in quella che molti hanno visto come una finale di fatto, prima che il Madrid battesse il Bayern Monaco e il Borussia Dortmund per sollevare ancora una volta il trofeo.