PSG-Manchester City 4-2
Partita spettacolare al Parco dei Principi tra PSG e Manchester City. Dopo un primo tempo privo di acuti, con l’unico episodio degno di nota rappresentato dal gol annullato ad Hakimi allo scadere della frazione, la ripresa esplode in un susseguirsi di emozioni.
Il PSG ha trionfato 4-2, un risultato cruciale per Luis Enrique, che però complica la situazione di Pep Guardiola in chiave classifica. Gli inglesi sono andati avanti 2-0 tra il 50' e il 53' grazie alle reti di Jack Grealish e Erling Haaland. La reazione parigina è stata immediata e veemente: tra il 56' e il 61' arrivano i gol del pareggio, siglati da Ousmane Dembélé e Bradley Barcola.

Al 78', Joao Neves firma il 3-2, prima del definitivo 4-2 di Gonçalo Ramos. Un risultato che, se la fase a gironi si concludesse oggi, vedrebbe il Manchester City escluso anche dalla lotta per i play-off, condannato all'eliminazione.
Real Madrid-Salisburgo 5-1
Vittoria agevole per un Real Madrid dominante, guidato dai suoi galattici protagonisti offensivi. Un incontro già virtualmente deciso nel primo tempo, grazie alla doppietta di Rodrygo che ha messo in discesa la partita per i Blancos.
Nella ripresa, Mbappé e Vinicius hanno impreziosito la festa del "Bernabeu", contribuendo al trionfo merengue e assicurando tre punti fondamentali alla squadra di Ancelotti, che sale al sedicesimo posto con 12 punti. In chiusura, all'85', la rete della bandiera di Bidstrup non ha cambiato l'esito del match.

Arsenal-Dinamo Zagabria 3-0
L'Arsenal non tradisce le attese all'Emirates Stadium e conquista il pass per gli ottavi di finale, superando la Dinamo Zagabria con tre gol.
La prima frazione ha visto i Gunners prendere subito il comando grazie alla rete di Rice, autore dell'1-0 al 2'. Dopo 45 minuti dominati, gli uomini di Arteta hanno continuato a pressare la porta difesa da Nevistic, trovando il raddoppio al 66' con Kai Havertz, che sigla il suo quarto gol nella League Phase di Champions League.
Quando il match sembrava ormai in controllo, è arrivato anche il tris: Trossard ha crossato dalla sinistra, trovando l'inserimento di Odegaard, che ha firmato il 3-0 con un preciso piattone.
Una vittoria per 3-0 che condanna la Dinamo, ferma a otto punti e vicina all'eliminazione.
Feyenoord-Bayern Monaco 3-0
Santiago Gimenez, nel mirino del Milan, ha chiarito le sue intenzioni durante la partita contro il Bayern Monaco, dove, dopo aver segnato una doppietta, ha mostrato lo stemma del club e fatto un chiaro gesto con il dito: "Io resto qui", allontanando così le voci di mercato, in particolare quelle che lo vedrebbero nei rossoneri.
Ad aprire le danze, al 21', è stato proprio lui, sfruttando un lungo passaggio diagonale di Smal per battere Neuer con un preciso tiro al volo. il secondo gol è arrivato al termine del lungo recupero concesso dopo la temporanea sospensione del match a causa delle intemperanze dei tifosi locali, con Gimenez pronto a finalizzare da pochi passi al 54'.
Nei minuti finali della gara, dopo diversi tentativi infruttuosi da parte dei bavaresi, Ueda ha sfruttato un preciso passaggio filtrante di Milambo per battere il portiere avversario, chiudendo di fatto la partita. Con questa sconfitta, il cammino europeo del Bayern Monaco si complica ulteriormente, con la squadra che scivola in quindicesima posizione in classifica.
Celtic-Young Boys 1-0
Partita emozionante al Celtic Park di Glasgow, che ha offerto ben più di quanto il risultato finale lasci intendere. La squadra di casa ha tentato in ogni modo di sbloccare il match contro il fanalino di coda della Champions League, sbagliando anche un calcio di rigore con Engels e vedendo annullato un gol di Furuhashi, esultato prematuramente.
Nella ripresa, il vantaggio è arrivato a soli quattro minuti dal termine, grazie a un autogol del difensore svizzero Benito. Gli scozzesi hanno poi chiuso la gara soffrendo, a causa dell'espulsione di Maeda, ma alla fine sono riusciti a portare a casa i tre punti.

Shakhtar-Brest 2-0
Alla Veltins Arena, dove gioca in esilio, lo Shakhtar Donetsk trova la sua seconda vittoria contro un Brest che invece sciupa un'occasione importantissima per restare ai piani alti della classifica. Per gli ucraini la vittoria è stata costruita nel primo tempo, dove al 18esimo aveva aperto le marcature Kevin. Al 37esimo giungeva il raddoppio con Sudakov, capace di trasformare un calcio di rigore.
Con questa vittoria, dunque, la squadra allenata da Marino Pusic continua a sperare minimamente in una qualificazione, visti i sette punti in classifica che ha ottenuto fino a questo momento. La compagine di Eric Roy, invece, manca il sorpasso sull'Atletico Madrid e oggi rischia di essere scavalcata da Bayern e Milan.

Lipsia-Sporting 2-1
Brutta sconfitta, invece, per lo Sporting, che viene battuto alla RB Arena da un Lipsia che fino a prima dell'inizio del match era ancora a zero punti. In vantaggio al 19esimo grazie a un gol di Sesko, i tedeschi hanno tenuto botta fino all'ingresso di Gyokeres, che 20 minuti dopo essere entrato ha realizzato il pari al 75esimo, trovando il settimo gol nelle ultime cinque partite.
Tuttavia, una brutta lettura della difesa lusitana ha propiziato il gol del 2-1 di Poulsen, che valeva così la prima vittoria per gli uomini di Marco Rose. Per la squadra di Rui Borges, invece, una sconfitta che li tiene al 19esimo posto con 10 punti, lasciando tutto in dubbio per l'ultima giornata.
