Club Brugge - Monaco 4-1
In terra belga si è giocato un primo tempo molto interessante, con il Monaco che avrebbe potuto passare in vantaggio su rigore dopo il fallo di Mignolet su Biereth. Tuttavia, l'occasione è stata mancata da Maghnes Akliouche, che ha lasciato che il portiere di casa si mettesse in evidenza sul suo tentativo, anche se poi è dovuto uscire al 19° minuto per infortunio.
È stato sostituito da Jackers, che però è stato pressoché inoperoso. La partita si è infatti giocata principalmente sul lato opposto del campo. Con tre gol nel giro di undici minuti, il Bruges ha gettato le basi per un successo agevole. In successione hanno segnato Nicolò Tresoldi, Raphael Onyedika e Hans Vanaken.

I monegaschi hanno dovuto aspettare fino al 47° minuto per tirare in porta, ma il tentativo è stato ribattuto dalla difesa. Alla fine, gli spettatori hanno assistito ad altri due gol. Prima si è imposto sul tabellino Mamadou Diakhon, ma poi Ansu Fati ha rovinato il clean sheet del Bruges. Entrato al 63° minuto, l'ex Barcellona ha bagnato il suo debutto nella squadra francese con la rete nella prima partita giocata dall'inizio di maggio.
Copenaghen - Leverkusen 2-2
Il Leverkusen si è recato in Danimarca da favorito ed è stata la squadra più pericolosa, ma non è riuscito a segnare. Ci è riuscita invece la squadra di casa al 9° minuto con il gol di Jordan Larsson. Il Bayer nei minuti finali del tempo ha poi trovato il pari grazie a un bel tiro di Alejandro Grimaldo da un calcio piazzato.

Il terzino sinistro spagnolo ha segnato tre gol nelle ultime due gare, tutti da calcio piazzato, a dimostrazione della sua forma sui calci da fermo. La gioia degli ospiti però è durata poco meno di cinque minuti, quando il sostituto Robert Silva ha riportato il Copenaghen in vantaggio.
I punti alla fine però sono stati comunque condivisi nel recupero, quando il difensore Pantelis Hatzidiakos ha segnato nella propria rete un tentativo di Echeverri.