Altri

Champions League: Bayern-Inter, le statistiche e l'uomo da tenere d'occhio

L'Allianz Arena, illuminata di rosso, nella foto dall'alto, ospiterà la finale di Champions League di questa stagione.
L'Allianz Arena, illuminata di rosso, nella foto dall'alto, ospiterà la finale di Champions League di questa stagione.firo Sportphoto/Christian Kaspar / augenklick/firo Sportphoto / dpa Picture-Alliance via AFP / Profimedia
Questa sera si terrà una vera e propria battaglia tra pesi massimi europei: il Bayern Monaco affronterà l'Inter all'Allianz Arena, lo stadio che ospiterà la finale di Champions League di quest'anno.

Entrambe le squadre sono in forma strepitosa e guidano rispettivamente le classifiche della Bundesliga e della Serie A, con i bavaresi che hanno sei punti di vantaggio sui più immediati inseguitori, il Bayer Leverkusen, e i nerazzurri che hanno solo tre punti di vantaggio sul Napoli.

Una sola sconfitta nelle ultime 15 partite in tutte le competizioni per la squadra di Vincent Kompany contro le due sconfitte degli uomini di Simone Inzaghi, a indicare quanto difficile possa essere questo quarto di finale per entrambe le squadre.

Il Borussia Dortmund e il Barcellona guarderanno quasi certamente con interesse questa grande battaglia, dato che la vincente di questo spareggio affronterà il Bayern o l'Inter nelle semifinali.

Quello di martedì sera sarà il 10° incontro tra i giganti tedeschi e italiani nelle competizioni europee, con il Bayern che ha vinto cinque dei nove precedenti (5 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte), compresa l'ultima volta che si sono affrontati in Champions League (2-0 in casa e in trasferta nella fase a gironi del 2022/23).

Bayern Monaco-Inter preview
Flashscore

Inter bestia nera del Bayern nelle fasi a eliminazione diretta della Champions

Sebbene l'Inter abbia perso quattro delle sue sette partite contro il Bayern, ha eliminato i bavaresi in entrambi gli incontri nelle fasi a eliminazione diretta della competizione: 2-0 nella finale del 2009/10 e, grazie ai gol in trasferta, nel 2010/11 (ottavi di finale).

Dovranno però dare il meglio di sé all'andata, perché il Bayern è imbattuto nelle ultime 22 partite casalinghe di Champions League (17 vittorie e 5 pareggi). L'ultima squadra ad averli battuti in questa competizione è stato il Paris Saint-Germain nell'aprile del 2021 (3-2 nell'andata dei quarti di finale).

La solidità difensiva potrebbe essere un punto di riferimento per Inzaghi, visto che tra le squadre che hanno giocato più di 10 partite in una singola stagione di Coppa Europa/Champions League, la percentuale di clean sheet dell'Inter (80%) nel 2024/25 è la più alta di qualsiasi altra squadra in una singola stagione (otto clean sheet in 10 partite).

Harry Kane, Michael Olise e altri dovranno essere pronti alla guerra, poiché è probabile che le occasioni siano limitate quando l'Inter cercherà di conquistare una o due vittorie mantenendo la porta inviolata.

Harry Kane festeggia un gol per il Bayern contro l'Augsburg il 4 aprile 2025
Harry Kane festeggia un gol per il Bayern contro l'Augsburg il 4 aprile 2025ČTK / imago sportfotodienst / Frank Hoermann/SVEN SIMON

I bavaresi si affideranno sicuramente alla potenza offensiva di Harry Kane, il quale ha partecipato direttamente a 50 gol in 55 partite di Champions League (39 gol, 11 assist), di cui 12 in 11 partite in questa stagione.

Solo Robert Lewandowski ne ha segnati di più in una sola stagione del Bayern Monaco (20 nel 2019-20, 16 nel 2021-22), a dimostrazione di quanto il capitano dell'Inghilterra si sia ambientato bene in Germania.

Per un giocatore che non ha ancora vinto un trofeo a livello senior, potrebbe concludere la stagione 24/25 con due se il Bayern riuscirà a mantenere i nervi saldi in campionato e a superare tutti gli avversari in Europa.

I suoi gol arrivano con tale regolarità probabilmente grazie al fatto che il Bayern registra una media di pressioni ad alta intensità nel terzo finale per partita, un dato superiore a quello di qualsiasi altra squadra in Champions League in questa stagione (121,8).

Infatti, la loro media di 12,8 contropiedi a partita in questa stagione è la più alta di qualsiasi altra squadra dopo il Bayern stesso nella stagione 2021/22 (13,2).

Lautaro Martinez festeggia contro il Monza l'8 marzo 2025.
Lautaro Martinez festeggia contro il Monza l'8 marzo 2025.Alessio Morgese/E-Mage / Alamy / Profimedia

I nerazzurri hanno un centravanti temibile dalla loro parte, Lautaro Martinez, che ha segnato sei gol in nove presenze in UCL in questa stagione.

È il numero maggiore di gol in una sola annata per un giocatore dell'Inter dai tempi di Samuel Eto'o nel 2010/11 (8); l'ultimo gol del camerunese in quella stagione è stato segnato in trasferta al Bayern Monaco negli ottavi di finale.

La partita, però, non si deciderà solo in attacco: sarà fondamentale prestare attenzione anche ad altri aspetti cruciali.

Kimmich potrebbe dettare il destino di questo doppio confronto

Joshua Kimmich ha completato 1.015 passaggi in questa stagione, il maggior numero di passaggi di un giocatore in una singola edizione di Champions dal 2013/14 (1.080 di Toni Kroos e 1.020 di Xavi). Ha anche creato più occasioni (35) e fatto più passaggi nell'ultimo terzo di campo (201) di qualsiasi altro centrocampista in questa stagione.

Se l'Inter gli concede tempo e spazio per dettare il ritmo e organizzare il gioco, è altamente probabile che i nerazzurri subiscano le conseguenze.

Mappa dei passaggi di Joshua Kimmich contro il Celtic
Mappa dei passaggi di Joshua Kimmich contro il CelticOpta by Stats Perform

Da parte sua, l'Inter può contare su statistiche incoraggianti e su giocatori di altissimo livello.

Nelle ultime tre edizioni della Champions League, Achraf Hakimi (8), forte giocatore del PSG ed ex nerazzurro, è l'unico terzino/ala ad aver fornito più assist di Federico Dimarco (6). Tutti e sei gli assist di Dimarco sono stati distribuiti a giocatori diversi: Dzeko, Calhanoglu, Mkhitaryan, Correa, Martinez e Thuram.

Con entrambe le squadre che vantano qualità in ogni reparto, scegliere un vincitore risulta complicato, e non sarebbe affatto sorprendente se fossero necessari i calci di rigore per stabilire chi avanzerà.

Il Bayern, inoltre, sarà certamente motivato a riscattare la sconfitta del 2012, l'ultima volta che la finale di Champions League si è disputata davanti ai propri tifosi, quando fu battuto dal Chelsea.

Jason Pettigrove
Jason PettigroveFlashscore