Altri

Barcellona-Inter, ci siamo: gli opposti si affrontano per un posto con vista paradiso

Aggiornato
Raphina contro Dimarco nel 2022
Raphina contro Dimarco nel 2022ERIC ALONSO/GETTY IMAGES EUROPE/Getty Images via AFP
Il miglior attacco della competizione affronta la miglior difesa. Ma è anche la sfida tra una squadra giovane e spregiudicata contro una esperta e pragmatica. Mercoledì sera l'atto I.

Visto quanto è accaduto nelle scorse ore in Spagna con l'improvviso blackout e una situazione di disagio diffuso durata parecchie pre, sicuramente qualcuno avrà ripensato al 2010 e all'eruzione del vulcano Eyjafjallajökull che paralizzò gli aeroporti di mezza Europa e costrinse il Barcellona ad arrivare a Milano in pullman.

A quindici anni di differenza c'è sempre una semifinale di Champions League tra Inter e Barcellona nel mezzo e un singolare caso attualmente irrisolto a fare da cornice al match, che dovrebbe comunque disputarsi regolarmente mercoledì sera a Montjuic.

Tre anni fa finì 3-3
Tre anni fa finì 3-3Flashscore

Ripensando all'impresa nerazzurra ovviamente è cambiato tutto, anche lo stadio dove si disputerà la gara (i catalani torneranno al Camp Nou solamente dal prossimo anno, lavori permettendo) e l'ordine delle due gare, visto che in quel caso era il ritorno a disputarsi in terra spagnola.

FLICK: "L'INTER È UN RIVALE COMPLICATO MA SIAMO PRONTI"

Rispetto alla doppia sfida dell'ottobre 2022 (1-0 in Italia e 3-3 in Spagna) invece non è cambiato molto, perlomeno in casa Inter. Hakan Calhanoghlu, in gol all'andata, Nicolò Barella e Lautaro Martinez ci saranno nuovamente, a differenza di Ousmane Dembele, Robert Lewandowski e Robin Gosens.

Stati d'animo differenti

L'Inter non poteva arrivare a questo appuntamento così atteso in condizioni peggiori. O forse è il contrario: era dal 2012 che non si registravano tre sconfitte consecutive con zero gol segnati, ma forse proprio da qui i ragazzi di Simone Inzaghi possono ripartire trovando le motivazioni giuste.

Perso il derby di Coppa Italia, sfumato il sogno Triplete e lasciata la vetta della classifica, il Biscione adesso deve tuffarsi a capofitto sulla Champions puntando sulle proprie virtù e sui punti deboli degli avversari.

L'Inter non vince da quattro partite
L'Inter non vince da quattro partiteFlashscore

Dall'altra parte il Barcellona avanza a vele spiegate verso il titolo in LaLiga e ha appena vinto, ai supplementari, la finale di Copa del Rey contro il Real Madrid.

Nonostante il grosso spreco di energie, considerando anche la super rimonta per da 1-3 a 4-3 contro il Celta Vigo, Hansi Flick ha dosato le forse in campionato facendo ruotare i suoi uomini contro il Maiorca.

Le assenze e i dubbi

Per la gara di andata ci sono due assenti certi e due possibili recuperi: Robert Lewandowski e Benjamin Pavard non saranno della partita, sostituiti probabilmente da Ferran Torres e Yann Bisseck, mentre Alejandro Balde e Marcus Thuram proveranno a farcela in extremis. 

Se il terzino spagnolo non dovesse essere a disposizione sarà confermato Gerard Martin, mentre in caso di forfait del francese le opzioni sono Mehdi Taremi, Marko Arnautovic, Joaquin Correa o, più clamorosamente, Davide Frattesi.

La preview
Flashscore

Il percorso delle due: squadre diametralmente opposte

Barcellona e Inter hanno disputato una prima fase della competizione quasi impeccabile, e poi proseguito egregiamente.

I nerazzurri hanno disputato 12 partite vincendone ben 9 e perdendo solamente a Leverkusen, nei secondi finali di gara. Fuori casa hanno vinto a Berna, Praga, Rotterdam e Monaco di Baviera pareggiando all'esordio all'Etihad, e subendo appena 5 reti, più della metà contro il Bayern. Il risultato più ricorrente è stato l'1-0, capitato ben 4 volte.

INZAGHI: "VOGLIAMO GIOCARCI QUESTE DUE SEMIFINALI DA VERA INTER"

Il Barcellona è squadra molto meno solida difensivamente, anche in virtù dell'età e dell'inesperienza di alcuni interpreti, ma più decisamente più estrosa e straripante davanti: anche i blaugrana hanno vinto 9 volte, perdendo al debutto in casa del Monaco e poi a Dortmund, in un match quasi inutile visto il parziale dell'andata.

Raphinha è già a quota 12
Raphinha è già a quota 12NurPhoto via AFP

Il conteggio dei gol fatti e subiti è impietoso: le reti all'attivo sono 37, quasi il doppio di quelli della banda di Inzaghi (19), e per ben tre volte Lamine Yamal e compagni sono riusciti a segnare dei poker (contro Young Boys, Stella Rossa e Benfica). 

Solo una volta il Barça ha steccato in casa in Europa in questa stagione, contro l'Atalanta: sarà dunque d'obbligo per Simone Inzaghi e il suo staff andare a ripassare quel match in cui la Dea riuscì due volte a rimontare.