Altri

Champions League, tutte le informazioni: date, novità e avversarie delle italiane

Aggiornato
Il trofeo più ambito
Il trofeo più ambitoVALENTIN FLAURAUD / AFP
La Champions League 2025/2026 ha preso forma il 28 agosto con il sorteggio a Monaco, che ha definito gli accoppiamenti della fase a campionato che scatterà il 16 settembre, con 36 squadre in campo. Per la finale bisognerà aspettare il 30 maggio 2026

La Champions League 2025/2026 è cominciata ufficialmente, lo scorso 8 luglio, con il primo turno di qualificazione. Il terzo e ultimo turno di qualificazione si sono disputati tra il 19 e il 27 agosto.

Il formato è rimasto lo stesso: una fase iniziale a girone unico seguita da quella a eliminazione diretta. Una novità regolamentare, introdotta l'anno scorso, che ha reso il torneo più spettacolare, equilibrata e imprevedibile. In palio il titolo di campione d'Europa, conquistato la scorsa primavera dal PSG.

Sorteggio automatico

Non sono state utilizzate palline fisiche durante il sorteggio di quest’anno, ma è stato tutto in formato elettronico, con il pulsante di estrazione premuto una volta all’inizio, attivando così la selezione casuale degli avversari, compreso chi ha giocato in casa e chi in trasferta.

Le squadre qualificate giocheranno ognuna 8 partite, 4 in casa e 4 in trasferta. Ogni squadra affronterà due avversari per ogni fascia. Lo stesso vale per l'Europa League, mentre per la Conference League ogni squadra affronterà solo sei avversari, uno per ciascuna delle sei fasce.

Le fasce

1ª fascia: PSG, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, Inter, Chelsea, Borussia Dortmund e Barcellona.

2ª fascia: Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Benfica, Atalanta, Villarreal, Juventus, Eintracht Francoforte e Club Brugge.

3ª fascia: Tottenham, PSV, Ajax, Napoli, Sporting Lisbona, Olympiacos, Slavia Praga, Bodo/Glimt e Marsiglia.

4ª fascia: Copenaghen, Monaco, Qarabag, Galatasaray, Union St. Gilloise, Athletic Bilbao, Newcastle, Pafos e Kairat Almaty.

Calendario completo

Il debutto è fissato per martedì 16 settembre, con la prima giornata distribuita su tre giorni, fino a mercoledì 18 settembre.

Le successive giornate della fase a gironi si disputeranno tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre (30 settembre - 1º ottobre), poi ancora a fine ottobre (21-22), in due turni previsti a novembre (4-5 e 25-26) e un doppio appuntamento a dicembre (9-10).

Il calendario si completerà a gennaio, con le ultime due giornate: il settimo turno andrà in scena il tra il 20 e il 21 gennaio, mentre una settimana più tardi, il 28 gennaio, le 36 squadre disputeranno contemporaneamente l'ultima giornata.

Fase a eliminazione diretta

Playoff

Andata: 17 e 18 febbraio 2026

Ritorno: 24 e 25 febbraio 2026

Ottavi di finale

Andata: 10 e 11 marzo 2026

Ritorno: 17 e 18 marzo 2026

Quarti di finale

Andata: 7 e 8 aprile 2026

Ritorno: 14 e 15 aprile 2026

Semifinali

Andata: 28 e 29 aprile 2026

Ritorno: 5 e 6 maggio 2026

Finale

30 maggio 2026

La novità regolamentare

La UEFA ha introdotto una modifica importante: da quest’anno, il fattore campo per quarti e semifinali di ritorno non sarà più determinato dal sorteggio, ma dalla classifica unica del girone.

Le squadre che termineranno la prima fase tra il 1° e il 4° posto saranno automaticamente teste di serie ai quarti e giocheranno la gara di ritorno in casa. Inoltre, le prime due della classifica unica avranno il vantaggio di giocare in casa anche il ritorno delle semifinali. Una scelta che aumenta l’importanza della performance nella prima fase del torneo, rendendo ogni punto conquistato decisivo.

Ma cosa succede se una testa di serie viene eliminata? La UEFA ha previsto anche questo: la squadra che elimina una testa di serie assume il suo posto nel tabellone. Per fare un esempio, nella scorsa stagione il PSG, partito dai playoff e classificatosi 15°, aveva eliminato il Liverpool, 1° in classifica unica, agli ottavi. Con il nuovo regolamento, il PSG avrebbe “ereditato” la posizione del Liverpool, ottenendo così il diritto di giocare in casa sia il ritorno dei quarti sia quello delle semifinali.

Le rappresentanti italiane

Quest'anno, la Serie A vede partite quattro squadre nella maxi fase a gironi. Il Napoli arriva a questa competizione come campione d'Italia 2024/25, con un punto davanti all'Inter, seconda. Dietro di loro si sono piazzate l'Atalanta, al terzo posto con 74 punti, e la Juventus, quarta con 70.

Rispetto alla stagione passata, la Serie A avrà una rappresentante in meno, visto che nell'edizione 2024/25 si era qualificata anche la quinta in classifica della stagione precedente, ossia il Bologna. In quel caso fu decisiva la posizione del torneo tricolore nella top 2 dei campionati del ranking UEFA, che si basa sui risultati in tutte le competizioni continentali. L'anno scorso, infatti, la  Liga ha superato la Serie A già dopo l'eliminazione della Lazio dall'Europa League ai quarti di finale per mano del Bodo/Glimt.

Le avversarie delle italiane

INTER: Liverpool (casa), Borussia Dortmund (trasferta), Arsenal (casa), Atletico Madrid (trasferta), Slavia Praga (casa), Ajax (trasferta), Kairat Almaty (casa), Union SG (trasferta).

ATALANTA: Chelsea (casa), Paris Saint-Germain (trasferta), Bruges (casa), Eintracht (trasferta), Slavia Praga (casa), Marsiglia (trasferta), Athletic Bilbao (casa), Union SG (trasferta).

JUVENTUS: Borussia Dortmund (casa), Real Madrid (trasferta), Benfica (casa), Villarreal (trasferta), Sporting CP (casa), Bodo/Glimt (trasferta), Pafos (casa), Monaco (trasferta).

NAPOLI: Chelsea (casa), Manchester City (trasferta), Eintracht Francoforte (casa), Benfica (trasferta), Sporting CP (casa), Psv Eindhoven (trasferta), Qarabag (casa), Copenhagen (trasferta).

Squadre qualificate

Sono queste le squadre qualificate alla fase a girone unico della Champions League 2025/2026: Paris Saint-Germain, Tottenham, Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea, Newcastle, Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Barcellona, Real Madrid, Atlético Madrid, Athletic Club di Bilbao, Villarreal, Bayern Monaco, Bayer Leverkusen, Eintracht Francoforte, Borussia Dortmund, Olympique Marsiglia, Monaco, PSV, Ajax, Sporting, Union Saint-Gilloise, Galatasaray, Slavia Praga, Olympiacos, Bodo/Glimt, Pafos, Kairat Almaty, Copenhagen, Qarabag, Club Brugge e Benfica.

Finale: dove e quando si gioca

La Champions League si concluderà il 30 maggio 2026 con la finale che si disputerà alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria.