Altri

Dal Clàsico d'Arabia al big match di Bundesliga: la preview del weekend europeo

Lamine Yamal e Vinicius Junior discutono durante Real Madrid-Barcellona
Lamine Yamal e Vinicius Junior discutono durante Real Madrid-BarcellonaANGEL MARTINEZ / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Il Clásico d'Arabia tra Real Madrid e Barcellona, in programma domenica a Gedda, vede protagonisti Vinicius contro Yamal e Mbappé contro Lewandowski. In Germania, invece, il Leverkusen minaccia il dominio del Bayern. In Francia il PSG domina la Ligue 1.

Vinicius contro Yamal, Mbappé contro Lewandowski. È un Clàsico d'Arabia a tinte forti quello che si disputa domenica a Gedda tra Real Madrid e Barcellona. Ancelotti cerca la terza Supercoppa spagnola in una stagione in cui ha già alzato l'Intercontinentale e la Supercoppa Europea. Il Barca è impelagato nelle pastoie del fairplay finanziario e può schierare di nuovo provvisoriamente Dani Olmo.

Alla vincitrice andranno quasi 9 milioni, alla perdente 8. A cavallo delle feste di fine d'anno c'è stato spazio per altre epiloghi di Supercoppa al caldo. Il Psg, giocando praticamente in casa a Doha, ha vinto l'edizione francese battendo il Monaco con un gol nel recupero di Dembelé. A Riad il Milan del neo allenatore Conceicao ha sorpassato in rimonta l'Inter con sigillo di Abraham.

Fedeli al calendario estivo Germania e Inghilterra con le vittorie in agosto del Leverkusen sullo Stoccarda e, nella Community Shield, ai rigori del Manchester City nel derby con l'United.

Inghilterra

Piccola pausa di dieci giorni dopo la solita abbuffata di tre turni nelle festività di fine d'anno. Il Liverpool è sempre in fuga (+6 con una gara da recuperare) sulla strana coppia Arsenal e Nottingham, grande sorpresa della stagione col Newcastle di Tonali, quinto a un punto dal Chelsea di Maresca, che ha avuto una brusca frenata (due punti in quattro gare). Un punto sotto (quindi solo a -2 dal quarto posto) il Man City di Guardiola che, sfruttando il risveglio di Haaland, ha vinto le ultime due gare.

Crisi senza fine invece per le altre due big Tottenham e Manchester United, al 12esimo e 13esimo posto. Nel prossimo turno infrasettimanale spiccano Nottingham-Liverpool (il 14 alle 21) e Arsenal-Tottenham (il 15 alle 21).

Spagna

2-0 all'Athletic e 3-0 al Maiorca. Barcellona e Real Madrid hanno guadagnato facilmente l'accesso alla finale di Supercoppa di Gedda. Super spettacolo in vista: da una parte Rodrygo, Bellingham e Vinicius alla spalle di Mbappé, dall'altra Yamal, Dani Olmo e Rafinha dietro Lewandowski.

Dopo il 4-1 per il Real l'anno scorso il Barca si è vendicato quest'anno 4-0 nel Clàsico del campionato. Mentre l'attenzione è focalizzata sulla supersfida, in Liga si assiste all'ascesa irresistibile dell'Atletico di Simeone che ha vari record: è l'unica ad avere perso una volta sola, ha la migliore difesa, ma soprattutto ha una striscia di 13 vittorie consecutive e cerca con l'Osasuna l'ottava di fila in Liga. Considerando che ha una gara da recuperare ed è a -2 dal Real, è virtualmente la n.1 della Liga.

Il prossimo turno di Liga
Il prossimo turno di LigaFlashscore

Saldo al quarto posto che vale la Champions è l'Athletic Bilbao (sconfitto 2-0 dal Barca nella semifinale di Gedda). L'altro incontro di rilievo del fine settimana è Real Sociedad-Villarreal.

Sabato 11 gennaio: 14 Alaves-Girona, 16.15 Valladolid-Betis, 21 Siviglia-Valencia.

Domenica 12 gennaio: 16.15 Atletico-Osasuna, 21 Real Sociedad-Villarreal. Finale Supercoppa a Gedda, ore 22: Barcellona-Real Madrid.

Germania

Da 9 a 4 punti nelle ultime quattro gare. È questo il brillante ruolino di marcia dei campioni del Leverkusen che si sono rifatti sotto (nove vittorie di fila) facendo capire al Bayern che non sarà così scontato vincere il titolo della Bundesliga.

Si profila una lunga volata: i bavaresi partono da +4 e hanno una trasferta media col Moenchengladbach. Più ostica quella dei campioni nel big match in casa del Dortmund, un po' attardato: Xabi Alonso dovrebbe puntare su Wirtz e Schick, Sahir su Sabitzer e Guirassy. Il Lipsia, terzo col Francoforte, ha un impegnativo confronto col Brema.

La classifica di Bundesliga
La classifica di BundesligaFlashscore

Venerdì 10 gennaio: 20.30 Dortmund-Leverkusen.

Sabato 11 gennaio: 15.30 Heidenheim-Union Berlino, Friburgo-Kiel, Magonza-Bochum, St. Pauli-Francoforte, 18.30 Moenchengladbach-Bayern.

Domenica 12 gennaio: 15.30 Lipsia-Brena, 17.30 Augsburg-Stoccarda.

Francia

In attesa del basilare dentro-fuori di Champions col Man City il Psg, vincitore della Supercoppa, domina imbattuto la Ligue1 e ha un impegno facile col St-Etienne. Il Marsiglia di De Zerbi e il Monaco di Hutter, impegnati nella volata per il secondo posto e separati da tre punti, hanno due impegni di media difficoltà con Rennes e Nantes.

Venerdì 10 gennaio: 19 Nantes-Monaco, 21 Auxerre-Lilla.

Sabato 11 gennaio: 17 Brest-Lione, 19 Reims-Nizza, 21 Rennes-Marsiglia.

Domenica 12: 15 Le Havre-Lens, 20.45 Psg-St-Etienne.

Altri campionati europei

Questi i principali confronti negli altri campionati europei. In Olanda big match tra la capolista Psv e l'Az Alkmaar (quinto e reduce da 5 successi di fila) domani alle 21. L'Ajax, che insegue a -6) ha un compito facile contro il fanalino di coda Rkc, domani alle 18.45. In Portogallo c'è il recupero, domenica alle 16.30 in casa del Nacional, che potrebbe consentire al Porto di scavalcare lo Sporting in testa. In Turchia si consolida la corsa solitaria dell'imbattuto Galatasaray (+8 sul Fenerbahce di Mourinho) che gioca domenica alle 17 in casa del Basaksehir.