Altri

Le amichevoli del pomeriggio: Atalanta travolta, vittorie di misura per Lazio e Roma, pari Milan

Charles De Ketelaere durante Colonia-Atalanta
Charles De Ketelaere durante Colonia-AtalantaOliver Kaelke / DeFodi Images / Profimedia
Le amichevoli estive vedono il Milan pareggiare 1-1 contro il Leeds. Lazio e Roma vincono 1-0 su Burnley ed Everton grazie ai gol di Cancellieri e Soulé, mentre l’Atalanta subisce un pesante 4-0 a Colonia. Fiorentina e Manchester United si dividono la posta sull’1-1.

Leeds-Milan 1-1

Penultima amichevole estiva per il Milan, che chiude sull’1-1 contro il neopromosso Leeds. I rossoneri, sotto la guida tattica di Allegri, alternano durante la partita il consueto 4-3-3 con una fase di maggiore spinta nel 3-5-2, cercando di trovare la migliore quadratura in vista dell’inizio di stagione.

La squadra milanista parte bene e costruisce buone occasioni offensive. Al 31’, è proprio Gimenez a sbloccare il match, sfruttando un ottimo cross dalla fascia di Chukwueze e insaccando di destro con precisione.

Prima e dopo il gol, il match è vivace: Stach per il Leeds colpisce una traversa, Okafor spreca una ghiotta occasione in contropiede, mentre Gnonto si rende pericoloso più volte creando scompiglio nella difesa rossonera.

Nel secondo tempo il Leeds alza il ritmo e guadagna terreno, approfittando anche di qualche imprecisione milanista. Al 67’, Stach trova il gol del pari, approfittando di un vuoto del portiere Terracciano. Il pareggio dà linfa agli inglesi, che prendono fiducia.

Nel finale Allegri inserisce forze fresche e sfiora il gol con Sia: colpo di testa e traversa prima dell’intervento di Darlow.

In campo, da titolare, anche il nuovo acquisto Jashari. Non sono stati impiegati, invece, Modric e Leao ma avranno occasione di essere schierati probabilmente domani nell'ultimo test precampionato contro il Chelsea a Londra. 

Colonia-Atalanta 4-0

L’Atalanta incassa un pesante 4-0 a Colonia nella seconda amichevole del tour tedesco. I padroni di casa, già in condizione campionato e spinti da 39.000 tifosi, mettono subito in difficoltà i nerazzurri, colpendo due legni nei primi minuti.

È la prima sconfitta nel precampionato per Ivan Juric che ha provato a testare la condizione dei titolari, effettuando 5 cambi solo all'81' ma è sembrata netta la differenza di condizione con gli avversari che hanno dominato la partita dall'inizio alla fine.

Il match si sblocca al 26’ con Thielmann, servito da Kaminski dopo un pallone perso da Ederson, protagonista in negativo anche nel raddoppio del polacco sei minuti più tardi.

Di Bellanova, sull'esterno della rete, la prima e unica conclusione atalantina al 3' della ripresa, ma 10 minuti dopo ancora Thielmann firma il tris approfittando di un disorientamento difensivo, mentre Waldschmidt cala il poker dal dischetto.

La Dea non crea occasioni pericolose e chiude senza tiri in porta, evidenziando una condizione ancora lontana dal top. Domenica mattina, a Zingonia, l'Atalanta tornerà subito in campo contro i croati dell'Opatija.

Everton-Roma 0-1

La Roma, dopo la pesante sconfitta per 4-0 con l'Aston Villa, rialza la testa e si impone per 1-0 nella sfida in famiglia all'Everton, altra squadra di proprietà del gruppo Friedkin. A Liverpool, Gasperini conferma in blocco i suoi inserendo però il nuovo acquisto Ghilardi dal primo minuto al posto di Celik e Cristante in mediana lasciando El Shaarawy in panchina con Dybala ancora ai box. 

Il gol vittoria grazie a una prodezza di Matías Soulé al 70’. Per la formazione di Gasperini un test probante, affrontato con carattere e solidità, impreziosito dalle parate decisive di Svilar.

Avvio di marca inglese, con Barry e Ndiaye vicini al vantaggio, ma il portiere serbo e la retroguardia giallorossa fanno buona guardia. La Roma risponde con Cristante e, nel finale di primo tempo, con Angelino che scuote la traversa dalla distanza; sulla respinta, Soulé costringe Pickford all’intervento.

Nella ripresa, Svilar salva il risultato con un intervento prodigioso su Alcaraz. Poco dopo, il pressing alto di Mancini innesca Soulé: controllo, mancino a giro e palla nell'angolino per il gol partita.

Nel finale Pickford si oppone a Wesley ed El Aynaoui, evitando il raddoppio. La Roma gestisce il vantaggio fino al triplice fischio, portando a casa un successo che, seppur in amichevole, conferma segnali di crescita e compattezza.

Per la Roma è il quinto successo in sei amichevoli estive giocate. Si chiude così la tournée in Inghilterra della squadra giallorossa che farà ritorno a Roma per proseguire la preparazione fino alla sfida del 16 agosto quando, a Frosinone, affronterà i sauditi del Neom, ultima amichevole prima dell'esordio in campionato contro il Bologna. 

Manchester United-Fiorentina 1-1 (6-5 d.c.r)

Si è chiusa sull’1-1 la sfida amichevole tra Manchester United e Fiorentina, disputata all’Old Trafford. A sbloccare il match è stato il nuovo acquisto della Viola, Sohm, con un bel gol su corner. I Red Devils hanno pareggiato con un autogol di Gosens, che di testa ha deviato nella propria porta sugli sviluppi di un calcio piazzato. La partita è rimasta equilibrata e vivace fino al triplice fischio, senza recupero aggiunto.

La gara è stata poi decisa ai calci di rigore: la Fiorentina ha segnato con Kean, Fazzini, Sabiri e Ndour, mentre il Manchester United ha trovato il successo grazie ai rigori trasformati da Bruno Fernandes, Cunha, Dalot, Diallo e Mainoo. Fondamentale è stata la parata di Bayindir su Parisi, che ha regalato la vittoria ai Red Devils.

Un momento speciale è stato il tributo dedicato a David De Gea, grande ex della sfida. Il portiere spagnolo ha ricevuto dal Manchester United una maglia celebrativa, accompagnata dagli applausi calorosi dell’Old Trafford.

Burnley-Lazio 0-1

La Lazio conquista un prezioso successo in amichevole contro il Burnley, imponendosi 1-0 grazie al gol di Andrea Cancellieri al 75’. L’attaccante finalizza un contropiede perfetto iniziato da Dele-Bashiru e Pedro, freddo nel piazzare il pallone in rete.

Il Burnley domina il primo tempo, schiacciando la Lazio nella propria metà campo e colpendo ben due traverse, una con Sonne e un’altra con un tiro-cross dalla sinistra. Provedel si esibisce in alcune parate importanti, mentre la squadra di Sarri fatica a rendersi pericolosa.

Nella ripresa la Lazio cresce, mostrando maggiore personalità e rischiando poco, anche se Weiss para un rigore calciato da Zaccagni per i padroni di casa. In avanti, Castellanos sfiora il raddoppio di testa, ma la difesa del Burnley regge fino al triplice fischio, regalando comunque ai biancocelesti un risultato positivo in vista del campionato.

Stoccarda-Bologna 0-1

Il Bologna si aggiudica la sfida amichevole contro lo Stoccarda con un netto 1-0, grazie alla rete decisiva di Martin Vitik nella prima frazione di gioco. Nel caldo pomeriggio tedesco alla MHP Arena, la squadra di Vincenzo Italiano ha mostrato un approccio un po’ lento, ma gradualmente ha preso fiducia e ritmo, sfruttando l’intesa tra Immobile e Dominguez.

Gli ospiti hanno rischiato in avvio, con lo Stoccarda vicino al vantaggio grazie a una grande occasione fallita da Woltemade. Al 29’, però, Pobega colpisce la traversa su corner, e Vitik, poco dopo, firma il gol vittoria con una potente incornata. Nel secondo tempo, gli uomini di Italiano hanno gestito il gioco, difendendo con ordine e neutralizzando i tentativi di pareggio dei tedeschi, che hanno visto un gol annullato per fuorigioco.

Le sostituzioni hanno portato freschezza e nuove soluzioni offensive, ma il risultato è rimasto invariato fino al triplice fischio. Un successo prezioso per il Bologna, che si prepara ora all’amichevole casalinga del 16 agosto contro l’Ofi Creta. 

Heidenheim-Parma 2-1

Termina con una sconfitta di misura l’amichevole disputata oggi dal Parma contro gli avversari tedeschi dell’Heidenheim. Tra le assenze più significative nel roster crociato spicca quella di Denis Man, sempre più vicino al trasferimento al PSV Eindhoven. Regolarmente in campo, invece, il difensore Giovanni Leoni, al centro di molte voci di mercato negli ultimi giorni.

La cronaca della partita vede i padroni di casa sbloccare il risultato poco dopo la mezz’ora, grazie a una giocata di Arijon Ibrahimovic, ex Lazio e Frosinone, che serve al centro Siersleben, abile a infilare la rete con un tap-in a porta vuota. Prima del riposo, l’Heidenheim raddoppia con un preciso destro all’incrocio dei pali di Leo Scienza, finalizzando sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

Nel corso della ripresa, il Parma riesce a riaprire la partita con un gol di Plicco, bravo a sfruttare una disattenzione della retroguardia tedesca e a depositare la palla in rete. Nonostante l’assalto finale, i ducali non riescono però a rimontare completamente, e la sfida si conclude sull’1-2 a favore dell’Heidenheim.

Werder Brema-Udinese 1-2

L’Udinese chiude il precampionato con una seconda vittoria nella stessa giornata, dopo il gol decisivo di Pafundi al mattino sempre contro il Werder Brema. Al Weserstadion, Davis e Palma firmano il successo per 2-1 contro i tedeschi.

Dopo un primo tempo equilibrato, i bianconeri passano in vantaggio con Davis e raddoppiano con Palma su calcio d’angolo. Nella ripresa il Werder accorcia con un rigore di Schmid, ma non riesce a trovare il pareggio.

L’Udinese tiene bene e sfiora la terza rete, chiudendo con un test positivo in vista dell’inizio della stagione.

St. Pauli-Verona 1-0

Il St. Pauli si impone 1-0 sull’Hellas Verona nell’amichevole pre-campionato giocata a Imst. Il gol decisivo arriva al 14’: Pereira supera la difesa gialloblù con uno scavetto su Montipò, e Hountondji insacca da pochi passi.

Il numero uno veronese si rende protagonista più tardi con due grandi parate, prima su un tiro insidioso di Fujita e poi su un’occasione di Hountondji. Al 35’, Giovane sfiora il pareggio ma viene fermato da una superazione sulla linea di Smith.

Nella ripresa Montipò continua a tenere a galla i suoi, neutralizzando anche una punizione di Smith.

Nonostante le occasioni, il Verona non trova la via del gol e il match si chiude sull’1-0 per il St. Pauli, mettendo in luce alcuni aspetti da migliorare per i gialloblù in vista del campionato.