Napoli-Girona 3-2
Il Napoli supera il Girona 3-2 nell’amichevole disputata a Castel di Sangro, grazie ai gol di Di Lorenzo e alla doppietta di Kevin De Bruyne, che firma la sua prima rete in azzurro già al 15’ e raddoppia poco dopo al 23’. Il belga si prende la scena e si guadagna la standing ovation dei tifosi, entusiasti del suo impatto immediato.
Il Girona, guidato da Michel, non si arrende e prova a rientrare in partita con la doppietta del capitano uruguaiano Stuani, che accorcia le distanze al 34’ e al 42’ del primo tempo, chiudendo il parziale sul 3-2.
Nel secondo tempo, la squadra spagnola si fa pericolosa fino all’ultimo, ma Meret si conferma attento, negando il pareggio in un paio di occasioni, tra cui un colpo di testa di Tsygankov al minuto 89.
Il Napoli soffre l’infortunio alla caviglia di Rrahmani, sostituito da Marianucci all’85’, ma mantiene il controllo nonostante qualche occasione sprecata, come quelle di Lucca e McTominay.
Il tecnico Conte opera diversi cambi a metà ripresa, dando spazio a Lang, Lucca, Spinazzola e Beukema, mentre il Girona tenta di rimanere in partita con nuovi innesti.
Al triplice fischio il Napoli esce vincitore, tra gli applausi dei presenti per la buona prestazione e la prima vittoria nei test pre-campionato. Gli azzurri si preparano ora alla sfida contro il Sassuolo nella prima giornata di campionato, con in programma altre due amichevoli: domani contro il Sorrento e giovedì contro l’Olympiakos.
Valencia-Torino 3-0
Il Valencia domina il match contro il Torino, imponendosi per 3-0 nell'amichevole valida per il trofeo Naranja. Il primo tempo si apre con il gol di Javi Guerra al 20’, un’azione ben costruita che sblocca il risultato e mette subito in difficoltà i granata. Poco prima dell’intervallo, al 42’, arriva il raddoppio firmato da Rioja, che con un tiro potente approfitta di un errore difensivo per chiudere praticamente la contesa.
La ripresa vede un Torino subito in difficoltà, complice anche l’espulsione di Anjorin al 4’ per un secondo cartellino giallo, che complica ulteriormente i piani di Baroni. Il Valencia sfrutta la superiorità numerica per controllare il gioco e segnare ancora con Guerra, che sigla la sua doppietta personale e il terzo gol della partita.
Il Torino, nervoso e poco organizzato, non riesce mai a trovare il ritmo giusto e paga caro l’inferiorità numerica, mostrando ancora qualche lacuna difensiva.
Rennes-Genoa 2-2
Il Genoa strappa un pareggio importante per 2-2 nella sfida amichevole contro il Rennes, grazie a una rimonta negli ultimi dieci minuti.
I padroni di casa si erano portati in vantaggio con Al-Tamari, approfittando di un errore in difesa di Marcandalli, e avevano raddoppiato nel secondo tempo con Cissè su calcio d’angolo.
Il Grifone, guidato da Vieira, ha mostrato carattere e determinazione, accorciando le distanze con una punizione deviata di Malinovskyi. Nel finale, l’ex Ostigard ha firmato il gol del pari sugli sviluppi di un corner battuto da Martin.
Buone indicazioni arrivano da Gronbaek, molto attivo, mentre qualche difficoltà difensiva resta un punto su cui lavorare.
Racing Santander-Cagliari 1-1
Il Cagliari ha disputato il secondo test amichevole della giornata contro il Racing Santander (0-0 nel primo) allo stadio “El Sardinero”, davanti a un pubblico di tifosi rossoblù giunti dalla Sardegna.
La partita si è conclusa con un pareggio per 1-1, risultato che ha rispecchiato l’equilibrio in campo. Nel primo tempo, le due squadre si sono affrontate a viso aperto, con il Racing che ha creato le occasioni più pericolose grazie a Yeray e Villalibre, mentre il Cagliari ha risposto con buone azioni di Zortea, Piccoli e Adopo, senza però riuscire a sbloccare il risultato.
Nella ripresa, il Racing è passato in vantaggio al 52’ con Andrés, abile a finalizzare un’azione in contropiede. Il Cagliari non si è lasciato intimidire e ha pareggiato al 64’ con un gol di tacco di Luvumbo, servito da Mina dopo una punizione battuta da Idrissi.
Nel finale i rossoblù hanno spinto forte alla ricerca del gol vittoria, ma la difesa spagnola ha retto fino al termine della partita.
Brest-Sassuolo 1-1
Finisce 1-1 l’amichevole estiva tra Brest e Sassuolo disputata in Francia. Il Brest parte forte e al 17’ sblocca il risultato con Less-Melou, grazie a un errore del portiere Turati.
Il Sassuolo fatica a entrare in partita, ma cresce nel finale di primo tempo e pareggia al 45’ con Volpato, abile a finalizzare un assist di Laurienté.
Nella ripresa, con molte rotazioni da entrambe le parti, le occasioni da gol sono rare. Il Brest ci prova con Ajorque e Magnetti, mentre il Sassuolo sfiora il vantaggio con Iannoni.
Buona la prova di Koné, tra i migliori nel primo tempo, e positive le prestazioni dei giovani entrati nel finale.
Reggiana-Cremonese 0-0
La Cremonese pareggia 0-0 contro la Reggiana nell’ultimo test prima della Coppa Italia. La partita ha visto i grigiorossi protagonisti soprattutto nel primo tempo: Floriani Mussolini ha colpito di testa su cross di Pezzella, mentre Vazquez ha sfiorato il gol con un sinistro potente, entrambi respinti dal portiere avversario.
Nella ripresa, dopo i numerosi cambi, Vandeputte ha colpito un palo su corner, e Zerbin si è distinto con buone giocate in area senza trovare il gol. La Reggiana ha fallito un rigore con Gondo. La Cremonese ha mostrato buona organizzazione e ha creato diverse occasioni, ma il risultato è rimasto inchiodato sullo 0-0.
Monopoli-Lecce 2-2
Al “Veneziani” finisce 2-2 l’ultima amichevole estiva del Lecce, che mostra ancora qualche scoria di preparazione in vista dell’esordio in Coppa Italia contro la Juve Stabia.
I giallorossi partono forte: al 12’ Krstovic sblocca il risultato su assist di Banda, poi al 25’ Pierotti firma il raddoppio con un preciso destro dopo la sponda di Coulibaly.
Nella ripresa, dopo i primi cambi, i biancoverdi accorciano all’8’ con Longo sugli sviluppi di un corner. Il Lecce prova a reagire con Pierotti e Morente, ma alla mezz’ora Camarda fallisce il match point dal dischetto facendosi ipnotizzare da Piana.
Il gol del pari arriva a cinque dal termine: Tirelli riceve in profondità e batte Fruchtl con un destro preciso, approfittando di una retroguardia giallorossa distratta. Nel recupero, ancora Camarda sfiora la rete ma il portiere di casa salva il risultato.