Lando Norris ha conquistato la pole position del GP del Belgio, tredicesima prova del mondiale di Formula 1. Sul circuito di Spa, il pilota della McLaren ha chiuso le qualifiche davanti al compagno di scuderia Oscar Piastri.
Terzo tempo e seconda fila per Charles Leclerc con la Ferrari, che avrà al suo fianco il campione in carica Max Verstappen, su Red Bull.
Norris, alla 13esima pole position in carriera, ha fatto segnare il tempo di 1.40.562, contro l'1.40.647 di Piastri e l'1.40.900 di Leclerc, che ha preceduto di soli tre millesimi Verstappen, il vincitore della gara Sprint.
In terza fila, domani partiranno Alex Albon (Williams) e George Russell (Mercedes), in quarta Yuki Tsunoda (Red Bull) e Isack Hadjar (Racing Bulls), in quinta Liam Lawson (Racing Bulls) e Gabriel Bortoleto (Sauber).
A Verstappen la Sprint
In precedenza Max Verstappen su Red Bull aveva vinto la gara Sprint: l'olandese, partito dalla prima fila, ha preceduto il poleman, Oscar Piastri, e l'altra McLaren di Lando Norris. Quarta al traguardo la Ferrari di Charles Leclerc.
Verstappen ha dominato la gara di 15 giri, superando poco dopo la partenza l'australiano leader del mondiale, ricevendo i complimenti del suo team.
Alle spalle di Leclerc si sono classificati Esteban Ocon (Haas), quinto, e Carlos Sainz (Williams), sesto. Poi, nell'ordine, Oliver Bearman (Haas), Isack Hadjar (Racing Bulls), Gabriel Bortoleto (Sauber) e Pierre Gasly (Alpine) e Liam Lawson (Racing Bulls).
Quindicesimo posto per Lewis Hamilton con la Ferrari, partito dalla 18esima piazzola, e 17esimo per Kimi Antonelli, che era in fondo alla griglia, entrambi per errori commessi ieri nelle qualifiche.
Strategia vincente
"Ha funzionato alla grande. Era l'unico modo per avere la meglio, e poi ce l'abbiamo fatta. Sapevo che sarebbe stato difficile tenerli dietro, e con il Drs e l'utilizzo della batteria stavamo giocando al gatto e al topo".
Così Max Verstappen ha raccontato la strategia che gli ha permesso di battere le McLaren nella gara Sprint del GP del Belgio. "Non potevo permettermi troppi errori - ha proseguito - ed è stato un ottimo risultato tenere dietro delle auto più veloci, quindi devi guidare oltre il limite. Ho fatto 15 giri di qualifica".
Rettilineo non veloce
"Non avevo abbastanza velocità in rettilineo all'inizio e nemmeno per i successivi 15 giri ma comunque è un buon risultato, punti buoni, anche se sono un po' frustrato di non essere riuscito a superarlo", ha detto Oscar Piastri, superato dopo il via dall'olandese e rimasto alle sue calcagna per tutta la gara. "Domani la situazione si presenta piuttosto brutta, il che significa che non bisogna togliere troppo alettone, ma non voglio ripetere lo sprint. Vedremo cosa possiamo fare", ha concluso.
La "fame" di Leclerc
"C'è ancora tanto lavoro da fare, oggi ho spinto tanto nella Sprint ma facciamo fatica. Però impariamo tanto e va bene. Ma oltre a imparare ora vorrei anche vincere". Charles Leclerc non fa i salti di gioia per il quarto posto nella Sprint del GP del Belgio.
Il pilota Ferrari nel team radio con il suo ingegnere Bryan Bozzi sembra solo vole chiudere la gara quando dice: "Dimmi solo quando è l'ultimo giro...".
Per Lewis Hamilton il weekend a Spa è tutto in salita: dopo il 15esimo posto nella gara veloce il britannico prova a non mollare, sottolineando l'utilità di poter fare dei giri sulla lunga distanza con il nuovo aggiornamento: "È la prima volta che guido con questo nuovo pacchetto sulla lunga distanza - dice a Sky il britannico - e posso dire di essere in parte grato al team per aver portato dei pezzi nuovi. Oggi ho potuto capire i cambiamenti da fare per ottimizzare la situazione".