Altri

Addio Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio si è spento a 88 anni, si ferma lo sport italiano

Aggiornato
Papa Francesco con la Copa Libertadores
Papa Francesco con la Copa LibertadoresOSSERVATORE ROMANO/OSSERVATORE ROMANO/AFP
Celebre tifoso del San Lorenzo, per anni ha ricevuto maglie da club di tutto il mondo. L'annuncio del cardinale Farrell: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre"

IL CALCIO SI FERMA: RINVIATE QUATTRO PARTITE DI SERIE A

Il Santo Padre si è spento nella Capitale all'età di 88 anni: le condizioni di salute di Sua Santità erano peggiorate da tempo. Ad annunciarlo è stato il cardinale Kevin Farrell: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa". Accanto a lui il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto mons. Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie mons. Diego Ravelli

Jorge Mario Bergoglio era Papa dal 13 marzo 2013 ed è stato il 266esimo nella storia della Chiesa Cattolica, assumendo il nome di Francesco dopo la sua elezione, in onore di San Francesco d'Assisi.

"È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all'abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che 'tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell'amore misericordioso del Padre. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale". Lo dice il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi.

Grande amante del calcio e collezionista

Argentino di nascita, ma italiano d'origine (i suoi avi erano piemontesi e liguri), sin da prima della sua proclamazione non ha mai nascosto la sua passione per il gioco del calcio, sport che egli stesso praticò da ragazzo a Buenos Aires, come portiere.

Passione che evidentemente ha tramandato anche al pronipote, recentemente acquistato da una squadra umbra militante in Serie D, il Trestina.

Nel corso della sua vita Bergoglio ha spesso assistito a match della sua squadra del cuore, il San Lorenzo, nel 2014 vincitrice della Copa Libertadores proprio durante il suo pontificato.

Da quando è diventato Papa ha ricevuto in dono centinaia di maglie da calcio provenienti da club di tutto il mondo, che anno dopo anno, visita dopo visita, lo hanno omaggiato con le loro divise ufficiali e con altri cimeli inediti.

Il progetto 'Giubileo-Pelota de Trapo’

"Anche con una palla di stracci si fanno dei miracoli". Lo disse - ricorda la nota della Figc - Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 in Argentina, nel corso di un'udienza privata con la Nazionale nel 2019, raccontando la sua passione per il calcio. Una 'pelota de trapo' che ha ispirato anche diverse iniziative che hanno legato il calcio, la Federazione e la Chiesa.

L'ultima delle quali, in ordine di tempo, il progetto 'Giubileo-Pelota de Trapo', con le celebrazioni del Giubileo dello Sport che sarebbero culminate il 14 e il 15 giugno prossimi con una speciale funzione in Piazza San Pietro presieduta da Sua Santità.